Articolo aggiornato il 7 Agosto 2022 da Le mille ricette
Ora vengono coltivati tutto l’anno, ma la primavera è il momento migliore per gustare gli squisiti asparagi. Sono molto versatili in cucina e, quando di stagione, sono una delizia di cui vale la pena approfittare. Ricchi di sostanze nutritive, sono ottimi antiossidanti, diuretici, protettori di pelle e mucose e anti cellulite.
Ma qual è il modo migliore per cucinare gli asparagi?
La tecnica è tanto semplice quanto antica, poiché era già nota ai romani.
Bisogna cucinarli in piedi, a faccia in su, verticalmente.
Perché? La punta di queste verdure è molto più tenera e difficilmente ha bisogno di tempo di cottura. Ma la base del gambo è molto più spessa e legnosa, quindi cucinare l’intero asparago allo stesso modo porterà ad una cottura irregolare.
Come cucinare gli asparagi nel miglior modo possibile
Se abbiamo ottimi asparagi verdi o bianchi di stagione e vogliamo sfruttare al meglio il loro sapore, l’ideale è cucinarli al naturale senza ulteriori intingoli. E per evitare uno stelo duro o una cima troppo cotta, possiamo cuocerli verticalmente.
Inserire gli asparagi in una pentola stretta e alta, nello stile di cucinare gli spaghetti, se ne abbiamo un mazzo abbastanza grande da tenerli dritti. Su Amazon puoi comprare la classica asparagiera, cliccando qui.
- Legare gli asparagi con uno spago da cucina, stringendoli saldamente, ma senza esagerare.
- Riempire una pentola a metà con acqua, in modo che non raggiunga la punta degli asparagi quando li mettiamo all’interno.
- Portare l’acqua ad ebollizione ed inserire delicatamente gli asparagi, con le punte rivolte verso l’alto.
- Coprire con il coperchio e cuocere fino a raggiungere il punto di cottura desiderato alla base (8- 10 minuti, ma dipende sempre dalla grandezza, potrebbero bastare anche 5 minuti, come volerci più tempo).
- Infilzare la base con una forchetta per controllare la consistenza e, se le punte non sono ancora cotte, aumentare il vapore coprendo la pentola per cuocerle solo per un minuto o due.
Prova anche: Come cucinare i carciofi – 20 ricette diverse dal solito (con trucchi per saperli scegliere e pulire)!
Ecco le 10 ricette con gli asparagi, alcune mai sentite prima:










Storia degli asparagi
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Sarai sorpreso di sapere che gli asparagi sono stati coltivati, per la prima volta, più di 5.000 anni ed erano essenziali nella dieta della civiltà egiziana, tanto che sono stati scoperti antichi dipinti in cui si possono vedere mazzi di gemme di asparagi.
Più tardi, a Roma, lo scienziato e naturalista Plinio il Vecchio (79 d.C.) parla nei suoi studi delle meravigliose qualità medicinali degli asparagi, tra le cui virtù spiccano quelle di essere un afrodisiaco e potente diuretico.
Infatti, durante il Rinascimento italiano, gli asparagi venivano consumati principalmente a causa di questa qualità afrodisiaca, diventando un rimedio popolare e ampiamente consumato.
Re Luigi XIV era così fanatico degli asparagi per le sue qualità e il suo sapore, che lui stesso chiese di piantare gli asparagi nei suoi domini, in modo che diventasse uno dei cibi preferiti della classe borghese.