Articolo aggiornato il 20 Luglio 2022 da Le mille ricette
Arancine siciliane
Tutta la bontà delle arancine siciliane direttamente a casa nostra. Golosi scrigni ripieni, simbolo della sicilianità
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare le arancine siciliane
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base
- 2 litri di acqua
- 1 kg riso
- Un dado Zafferano
- Sale
- Pepe
- Burro
- Grana grattugiato
- Olio per friggere
- Farina Pangrattato
Per il ripieno
Per le arancine tonde
- Ragù stretto con piselli
- Provolina
Per quelle ovali
- Prosciutto
- Mozzarella
- Provolina Grana
Preparazione della ricetta
Come preparare le arancine siciliane
- Dopo avere fatto tutte le preparazioni, ragù (il giorno prima) tagliato a pezzi prosciutto, provolina e mozzarella, mettere da parte.
- Cuocere il riso in 2 litri d’acqua (Solo 2 litri mettendo sia acqua che riso nella pentola NELLO STESSO MOMENTO). Appena iniziata a bollire mettere zafferano, dado e ancora un po’ di sale e mescolare quanto basta.
- Quando l’acqua si asciuga spegnere e, anche se il riso è al dente, va bene così quella è la cottura giusta.
- Aggiungere burro, pepe, grana e aspettare che si raffreddi per iniziare a fare gli arancini.
- Adesso usare l’arancinotto.
- In una ciotola preparate acqua e farina e mescolare e in un’altra solamente pangrattato.
- A questo punto passare gli arancini prima nell’acqua e farina e subito dopo nel pangrattato, sempre comprimendole bene tra le mani.
- Accendere la friggitrice e appena l’olio è ben caldo, friggerle. Devono risultare dorate.