CASATIELLO DOLCE ALLA FRUTTA

Articolo aggiornato il 17 Settembre 2022 da Le mille ricette

Ok, siamo tutti abituati col casatiello salato, vero?? Ma che dire invece del casatiello DOLCE???

Una idea originale per mangiare un casatiello diverso dal solito, colorato e scenografico che farà impazzire i bimbi (ma anche gli adulti, scommettiamo??).

Una idea geniale, a metà tra un casatiello e un panettone: l’unione felice di due dolci assolutamente da provare.

Conservazione: il casatiello dolce alla frutta può essere conservato per al massimo 2 o 3 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro.

Casatiello dolce alla frutta

Chef: Rita Di Somma
Il casatiello dolce alla frutta: un modo tutto nuovo di mangiare il casatiello!
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Lievitazione 3 ore
Tempo totale 3 ore 50 minuti
Portata Pane e Lievitati
Cucina Italiana
Porzioni 14 porzioni
Calorie 190 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare il casatiello dolce alla frutta

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per l'impasto

    • 250 g. Farina Manitoba
    • 250 g. Farina 00
    • 100 g. Latte condensato
    • 5 g. Lievito di birra secco
    • 5 g Acqua tiepida
    • 350 ml Sale fino q.b.
    • Burro q.b. a temperatura ambiente
    • 50 g Albumi per spennellare

    Per il ripieno

    • 200 g. frutta disidratata
    • 10 ml liquore
    • Succo di 2 arance

    Per la ghiaccia

    • Per la ghiaccia reale
    • 70 g. albumi
    • 200 g. zucchero a velo
    • zuccheri glitterati q.b.

    Preparazione della ricetta
     

    Come preparare il casatiello dolce alla frutta

    • Cominciare con la realizzazione dell’impasto.
    • Prendere la planetaria munita di gancio e versarvi al suo interno la farina di 00 e la farina Manitoba setacciate e a queste aggiungere il lievito di birra disidratato.
    • Quindi unire il latte condensato.
    • Azionare la planetaria a velocità media e cominciare ad impastare il composto con il gancio.
    • A questo punto aggiungere l’acqua poca alla volta.
    • Prima di terminare l’aggiunta di tutta l’acqua aggiungere all’impasto che state amalgamando anche il sale.
    • Continuare quindi ad amalgamare a velocità media finchè non otterrete un impasto elastico e ben incordato. Aggiungere ora poco alla volta il burro, avendo cura di unirlo ogni volta che la precedente parte è stata ben assorbita nell’impasto.
    • Trasferire ora l’impasto su un piano da lavoro e lavorarlo con le mani fino ad ottenere una forma sferica.
    • Mettere l’impasto a forma di palla così ottenuto in una nuova ciotola pulita, precedentemente imburrata.
    • Coprire l’impasto con pellicola e lasciarlo lievitare nel forno con luce accesa a 30° C tra le 2 e le 3 ore.
    • Procedere quindi ora al ripieno del casatiello.
    • Tagliare a pezzetti grossolani la frutta secca.
    • Spremere ora in una ciotolina le arance.
    • Aggiungere al succo il liquore alle erbe.
    • Porre la frutta secca a rinvenire per circa due ore nel succo che avete ottenuto.
    • Ritornare quindi alla preparazione dell’impasto del casatiello.
    • Quando l’impasto riposto nel forno avrà raddoppiato di volume, trasferirlo sulla spianatoia.
    • Lì appiattire l’impasto e tirarlo con le mani in modo da ottenere un rettangolo dalle dimensioni di circa 30 cm X 40 cm. L’impasto ottenuto dovrebbe essere sufficientemente morbido da non necessitare l’utilizzo del matterello.
    • Scolare ora la frutta secca e disporla su tutta la superficie dell’impasto.
    • Arrotolare dal lato lungo.
    • Imburrare una ciambella dal diametro di 25 cm e porre nella ciambella il rotolo del casatiello.
    • Lasciare lievitare per 45 minuti a temperatura ambiente.
    • Passato il tempo della lievitazione ed il casatiello avrà raddoppiato di volume, spennellare leggermente con dell’albume,
    • che potete sbattere aiutandovi con una forchetta.
    • Infornate il casatiello a 180° C per 60 minuti.
    • Sfornarlo e lasciarlo raffreddare su una gratella.
    • Procedere ora con la preparazione della ghiaccia reale.
    • Sbattere gli albumi con le fruste di uno sbattitore elettrico.
    • Aggiungere ora poco per volta lo zucchero a velo.
    • Lavorare il composto fino ad ottenere una glassa liscia e fluida.
    • Decorare ora il casatiello cospargendolo con la ghiaccia reale e completare le decorazioni con degli zuccherini colorati a piacimento.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.