CIAMBELLE SOFFICISSIME ALLA ZUCCA

Articolo aggiornato il 2 Giugno 2022 da Le mille ricette

E’ il tempo delle mele?! NO! E’ il tempo della zucca…

Celebriamo questo versatile ortaggio preparando delle CIAMBELLE soffici, genuine e fragranti.
Queste ciambelle sofficissime alla zucca sono semplicemente o-t-t-i-m-e!

Possiamo consumarle semplici così come sono, oppure sbizzarrirci e farcirle con creme a nostro piacimento.

Ciambelle sofficissime alla zucca

Chef: Caterina Oggiano
Delle ciambelle speciali al gusto… zucca! Prova un gusto diverso e travolgente!
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 1 ora
Cottura 10 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Portata Snack
Cucina Italiana
Porzioni 20 ciambelle
Calorie 190 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare le ciambelle alla zucca

  • 500 g. farina 00
  • 70 g. zucchero semolato
  • 50 ml olio di mais
  • 1 bustina di lievito di birra disidratato mastro fornaio oppure un cubetto di lievito di birra da 25 gr.
  • 1 pizzico di sale
  • scorza di un’arancia grattugiata
  • scorza di un limone grattugiato
  • 300 g. zucca cotta al vapore
  • 1 uovo
  • 1 litro di olio d’arachide per friggere
  • q.b. zucchero semolato

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare le ciambelle alla zucca

Continua dopo gli annunci…
  • Cuocere la zucca e con una forchetta schiacciarla ancora tiepida. In una terrina (o se l’avete usate la planetaria con il gancio) versare la farina, lo zucchero, il lievito e mischiare bene.
  • Ora unire la zucca, il resto degli ingredienti e lavorare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Potrebbe volerci un po’ più o un po’ meno farina, dipenderà dall’umidità della zucca. L’impasto risulterà morbido ma deve essere così.
  • Coprirlo con della pellicola, non a contatto, e lasciarlo lievitare per almeno un’ora (dovrà raddoppiare di volume), dentro il forno spento con la luce interna accesa.
  • Quindi riprenderlo, stenderlo sul piano di lavoro ben infarinato (1 cm circa di spessore) e coppare dei dischi con una formina con il centro forato oppure fare forme a piacere.
  • Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare per un’altra oretta. Friggere in abbondante olio caldo fino a doratura. Lasciar colare sulla carta assorbente, quindi passarli sullo zucchero semolato.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings