Articolo aggiornato il 17 Dicembre 2020 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare la crostata d’autunno.
Una base di pasta frolla integrale, farcita con corposa crema frangipane alle nocciole e decorata con funghetti, castagne, ghiande e foglie, tutto di pasta frolla. Preparala per i tuoi cari e farai un figurone.
CROSTATA D’AUTUNNO
In questi giorni impazza sul web, la crostata d’autunno è un quadro di golosa pasta frolla integrale e una farcitura da leccarsi i baffi.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per la pasta frolla integrale
- 250 g farina integrale
- 50 g farina 00
- 100 ml olio di semi (o burro)
- 120 g zucchero semolato
- 2 uova intere medie
- Scorza grattugiata di 1/2 limone
- 1 pizzico di sale
- 4 g lievito per dolci
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la crema Frangipane
- 120 g nocciole a farina
- 120 g burro
- 120 g zucchero fine
- 1 uovo intero medio
- 50 g fecola di patate
- Vaniglia
- 1 cucchiaio di rum
- 1 pizzico di sale
Inoltre
- 4 cucchiai nutella
- 80 g cioccolato fondente
- 30 g burro
- Biscotti al cacao sbriciolati
Preparazione della ricetta
- Iniziare la preparazione della crostata d’autunno.
Preparare la pasta frolla integrale
- Mescolare lo zucchero e le uova, aggiungere la scorza di limone, l’olio e, poco alla volta, le farine; unire anche il pizzico di sale.
- Impastare velocemente con la punta delle dita e ottenere un panetto morbido ed elastico.
- Far riposare in frigo per almeno un’ora.
Preparare la Crema frangipane
- In una ciotola mescolare lo zucchero con il burro morbido, aggiungere l’uovo, la vaniglia, il rum, le nocciole tostate e ridotte a farina e la fecola, amalgamare bene il tutto e mettete da parte.
Assemblare la crostata
- Stendere poi 3/4 della pasta frolla con un matterello ad uno spessore di circa mezzo cm e foderare una teglia imburrata e infarinata (teglia rettangolare 19 x 30 cm o tonda da 24 cm).
- Bucherellare il fondo e spalmare i 4 cucchiai di nutella, riempire poi con la crema alle nocciole e livellare.
Cottura della crostata autunnale
- Mettere in frigo 30 minuti, poi cuocere a 170 gradi per circa 25-30 minuti.
- Sfornare, far raffreddare, poi sciogliere il cioccolato fondente con il burro, mescolare e coprire la superficie.
- Sbriciolare i biscotti al cacao sopra come se fosse terra, con la restante frolla, una volta fredda, potete arricchire la superficie con biscottini di frolla cotti a parte a forma di foglie, castagne o funghetti, cotti per 10 minuti e poi colorati con cacao e decorati con cioccolato fondente.
- La crostata d’autunno è pronta per essere gustata.
