Articolo aggiornato il 23 Dicembre 2020 da Le mille ricette
PASTA al PESTO di FINOCCHIETTO SELVATICO
Un primo piatto semplice nella sua realizzazione, ma davvero gustoso e saporito: la PASTA al PESTO di FINOCCHIETTO e POMODORINI CONFIT vi stupirà
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per il pesto di finocchietto
- 50 g finocchietto
- 40 g mandorle pelate
- 30 g parmigiano reggiano (oltre 40 mesi)
- 60 ml olio evo
- Un pizzico di sale e pepe
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per i pomodorini confit
- 300 g pomodori ciliegino
- Pepe
- Origano
- Sale
- 10 g zucchero di canna
- 10 ml olio evo
inoltre
Continua dopo gli annunci…
- 400 g pasta
Preparazione della ricetta
- Iniziare la preparazione della PASTA al PESTO di FINOCCHIETTO e POMODORINI originale nella sua semplicità.
- Preparare i pomodorini confit
- Porre i pomodorini tagliati a metà in una leccarda e spolverizzare con sale, pepe, origano e zucchero; irrorare con olio e cuocere il tutto in forno già caldo a 170 gradi per 50 minuti.
- Preparare il pesto di finocchietto
- In un mixer mettere il finocchietto (anche selvatico), le mandorle, il parmigiano, un pizzico di sale e pepe, olio evo; frullare il tutto e, se risultasse un po’ troppo denso, aggiungere un po’ d’acqua dove sta bollendo la pasta.
- Trasferire in una padella.
- Scolare al dente la pasta e trasferire nella padella, mescolare bene, aggiungere i pomodorini e servire.
- La PASTA al PESTO di FINOCCHIETTO e POMODORINI originale nella sua semplicità è pronta per essere gustata.