Articolo aggiornato il 30 Giugno 2022 da Le mille ricette
Babà al rum, panna e ciliegie
Innamorarsi dei babà è facile: la loro pasta soffice immersa nel liquore è il vero paradiso per i golosi
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare il babà al rum, panna e ciliegie
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base
- 440 g. farina 0 manitoba
- 6 uova
- 22 g. lievito di birra
- 60 g. zucchero
- 150 g. burro un pizzico di sale
Per la bagna
- 1 litro d’acqua
- 400 g. zucchero
- la buccia di 2 limoni non trattato
- 250 ml di rum
Per decorare
- panna montata e ciliegie candite
Preparazione della ricetta
Come preparare il babà al rum, panna e ciliegie
- Preparare il "lievitino" impastando il lievito di birra, 2 cucchiai di acqua, 50 g di farina e 2 cucchiaini di zucchero (presi dal totale).
- Lasciare lievitare finché non è raddoppiato di volume.
- Preparare intanto la bagna facendo bollire per quindici minuti l’acqua con lo zucchero e la buccia di 2 limoni. Quando lo sciroppo è freddo aggiungere del rum a piacere (io ne ho usato 250 ml), stando attenti a non esagerare.
- Pronto il lievitino, travasarlo in una terrina e versate la farina manitoba, lo zucchero e le uova intere.
- Dare una prima impastata, in modo che gli ingredienti si incorporino.
- Unire il burro a pezzettini, il sale ed impastare fino ad ottenere un panetto liscio e ben elastico.
- A questo punto coprire la ciotola con un panno e lasciate riposare l’impasto in luogo tiepido, fino a quando questo non avrà raddoppiato il suo volume.
- Versare l’impasto in uno stampo imburrato, quello da budino o ciambella.
- Fare lievitare di nuovo fino a quando non avrà raggiunto l’orlo.
- Nel frattempo riscaldare il forno (statico) ad una temperatura di circa 180°.
- Trascorso il tempo di lievitazione, infornare nella parte più bassa del forno.
- Il babà è cotto quando assume un bel colore bruno dorato, anche nella parte interna dello stampo.
- Controllare bene, quindi, prima di sfornare.
- Dopo 10 minuti abbassare la temperatura a
- 170°C e dopo altri 10 minuti a 160°C.
- Complessivamente cuocere per 40 minuti. Una volta cotto sfornate e lasciate raffreddare.
- Inzuppare il dolce con la bagna intiepidita: non togliere il babà dallo stampo, bucherellare la parte superiore, versare lo sciroppo lentamente fino a completo assorbimento.
- Fare riposare il babà 2 ore prima di guarnirlo.
- Riempire il buco della torta babà con crema o panna e decorate a piacere.
- Prima di servire tagliate il babà a fette e spruzzate con del rum a piacere.