Oggi vediamo insieme come fare la chiffon cake al melograno.
Un dolce sofficissimo, perfetto per la prima colazione. La chiffon cake al melograno è talmente morbida, che non ci sarà bisogno di inzupparla nel latte, si rischierebbe di farla sciogliere. Si prepara con pochi ingredienti, è senza burroe completamente senza lattosio. Una delizia perfetta anche per gli intolleranti.

CHIFFON CAKE AL MELOGRANO
Ingredienti
Cosa occorre per fare là chiffon cake al melograno
Per la chiffon cake
- 300 g farina 00
- 300 g zucchero
- 1 bustina lievito per dolci
- 200 ml succo di melograno
- 125 ml olio di semi di girasole
- 6 uova
- 8 g cremor tartaro
Per la glassa
- 150 g zucchero a velo
- 100 ml succo di melograno
Istruzioni
Come fare la chiffon cake al melograno
Preparare l’impasto
- In una ciotola capiente versare la farina, lo zucchero, il lievito e mescolare con una frusta.
- Unire il succo del melograno filtrato, poco per volta e continuare a mescolare; quando sarà incorporato versare l’olio, sempre mescolando.
- Separare gli albumi dai tuorli, aggiungere i tuorli all’impasto e amalgamare sempre aiutandosi con la frusta.
- Mettere gli albumi nella ciotola della planetaria e iniziare a montare, aggiungendo il cremor tartaro poco per volta.
- Ottenuta una neve soda, aggiungerla poco per volta all’impasto della chiffon cake, aiutandosi con una spatola e amalgamare con i classici movimenti dal basso verso l’alto.
- È importante non smontare il composto.
Cuocere la chiffon cake
- Versare l’impasto in uno stampo da chiffon cake da 26 cm, senza imburrare e cuocere in forno statico preriscaldato a 160° per circa un’ora.
- Cotta la torta, lasciarla raffreddare capovolta, sempre all’interno dello stampo.
- Preparare la glassa, mescolando il succo del melograno con lo zucchero a velo e versarlo sulla chiffon cake, ormai fredda e sformata.
- Se ami la morbidezza della chiffon cake, prova anche la chiffon cake alla nutella e la chiffon cake al limone.