Ciambelle di patate con zucchero e cannella

Articolo aggiornato il 14 Gennaio 2023 da Le mille ricette

Soffici ciambelle di patate e bastano patate, farina, lievito e un pò di zucchero!

Ciambelle di patate con zucchero e cannella

Chef: Delia Ciriello
Strepitose ciambelle morbide morbide grazie alle patate
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo di lievitazione 2 ore
Tempo totale 2 ore 30 minuti
Portata ciambelle, Pasticcini e Dolcetti
Cucina Italiana
Porzioni 4 Persone

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per le Ciambelle di patate con zucchero e cannella

  • 250 g patate schiacciate
  • 250 g farina 00
  • 2 tuorli
  • 2/3 cucchiai zucchero semolato
  • la scorza di 1 limone grattugiata
  • 1 pizzico di sale
  • 10 g lievito di birra sciolto in un poco di latte tiepido
  • olio di semi per friggere

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per la decorazione

  • zucchero semolato
  • cannella

Preparazione della ricetta
 

Cosa occorre per preparare le Ciambelle di patate con zucchero e cannella

  • Lessate le patate e sbucciarle e metterle nello schiacciapatate.
  • Unire gli altri ingredienti con il lievito sciolto in un po’ di latte.
  • Impastare fino a formare una palla liscia e morbida.
  • Fare lievitare un oretta.
  • Stendere l’impasto di 1-2 cm di spessore, formare le ciambelle se non si possiede lo stampo, tagliare una circonferenza con il bicchiere e fare un buco al centro con un tappo di una bottiglia di acqua.
  • Sistemarle su carta forno e coprirle con un canovaccio.
  • Fare rilievitare per un’altra ora.

Cottura delle ciambelle di patate con zucchero e cannella

  • Friggere in olio caldo fino a farli dorare, scolateli velocemente su carta assorbente Passare subito nello zucchero e cannella.

Cannella: gli usi alternativi

La cannella è una spezia davvero preziosa in cucina. Il suo utilizzo è frequentissimo soprattutto a Natale dove la cannella si sposa con i profumi dell’arancia, dello zenzero e dei chiodi garofano. La cannella oltre che in cucina può, però, esserci utile anche in altre situazioni. Se non amiamo l’odore di naftalina, allora potremo preparare dei sacchettini di garza con cannella, chiodi di garofano e alloro. Insieme agli altri aromi, la cannella, svolgerà una potente azione antitarme. Per quanto sia buono l’aroma di questa spezia a qualcuno risulta sgradita come ad esempio alle formiche. Se abbiamo individuato il punto da cui provengono i fastidiosi insetti, potremo allora spargere un po’ di polvere di cannella. Le formiche se ne andranno in fretta e furia.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.