Articolo aggiornato il 23 Agosto 2022 da Le mille ricette
Torta diplomatica
Oggi vi presentiamo un grande classico della pasticceria italiana: la torta diplomatica!
Tonda o quadrata, con scaglie di cioccolato o senza. Con deliziosa frutta o solo con una semplice base di crema diplomatica. La torta diplomatica può essere un dolce molto versatile e dai gusti più disparati.
Questa è la sua versione alla fragole.
Diplomatica mascarpone e fragole
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per la torta diplomatica
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 130 g. farina
- 130 g. zucchero
- 3 uova
- 1/2 cucchiaino di vaniglia pura
Per la crema
- 300 g. latte
- 1 tuorlo
- 70 g. zucchero
- 40 g. farina
- 30 g. zucchero a velo
- 1/2 cucchiaino di vaniglia pura
- Scorza di 1/2 limone
- 250 g. mascarpone
Inoltre
- Liquore alchermes
- Zucchero a velo
- Fragole
Preparazione della ricetta
Come preparare la torta diplomatica
Per la base
- Montare a lungo le uova con lo zucchero fino ad ottenere una massa molto sostenuta. (Circa 20 minuti).
- Aromatizzare con la vaniglia, ed incorporare la farina setacciata.
- Versare la massa nello stampo 20×40 rettangolare, imburrato e infarinato e infornate a 180° C per 20 minuti. (Potete usare anche uno stampo tondo e la pasta sfoglia rotonda)
Per la crema
- Montare il tuorlo con lo zucchero, unire la farina sempre mescolando e il latte a filo.
- Porre la crema sul fuoco a fiamma moderata e farla addensare. Allontanare dal calore e aromatizzare con la scorzetta di limone e la vaniglia.
- Sbattere il mascarpone con lo zucchero a velo e unirlo alla crema fredda.
- Conservare in frigo.
- Foderare una placca con carta forno ed adagiare la pasta sfoglia, spennellarla con poco uovo sbattuto e cospargerla con zucchero a velo. Bucherellare la superficie e infornare a 200° per 10 minuti.
- Sfornare e fare raffreddare.
Assemblaggio della torta
- Dividere la pasta in due rettangoli.
- Pareggiare il pan di Spagna e rifilarlo nella misura della pasta sfoglia.
- Bagnare un lato con il liquore.
- Adagiare su un piatto un rettangolo di pasta sfoglia, ricoprire con una parte di crema, poi sovrapporre la torta (porre a contatto con la crema la parte di torta bagnata con il liquore).
- Coprire con la metà della crema rimasta, distribuire le fragole a fettine.
- Versare la crema avanzata e chiudere con la pasta sfoglia.
Decorazione
- Spolverizzare con lo zucchero a velo e decorare con le fragole.