Articolo aggiornato il 17 Maggio 2022 da Le mille ricette
Oggi prepariamo un piatto dal sapore vagamente esotico: filetto con polpa di feijoa. Ma cosa è la feijoa? Avete mai sentito parlare di questo frutto??
La feijoa, scientificamente nota come “Acca sellowiana”, sinonimo Feijoa sellowiana, è una pianta sempreverde perenne appartenente alla famiglia delle Mirtaceae, originaria della zona sub-tropicale dell’America del Sud; proveniente, in particolare, dagli altipiani del Brasile meridionale, parte della Colombia, Uruguay e nord dell’Argentina, dove è diffusa prevalentemente nelle aree montane.
In seguito si è diffusa in California, Florida e nell’Europa mediterranea, in particolare in Italia nella Riviera ligure, nel Meridione e nelle Isole.
Il frutto della pianta è costituito da una bella bacca rotonda o ovale di colore verde con polpa bianca, dolce e aromatica, traslucida o giallastra, con consistenza morbida. I frutti sono molto profumati ed il sapore della polpa è stato giudicato a metà tra l’ananas e la fragola.
Ottimo per i frullati di frutta, nelle marmellate, nei gelati, per aromatizzare vino e liquore, dare sapore allo yogurt, ai risotti e alla carne; va conservato in frigo aperto, passandolo con un miscuglio di acqua e limone per evitare che la polpa diventi subito marrone.
Per gli amanti delle stranezze, una curiosità: anche i fiori di questa pianta si mangiano e sono buonissimi.
Ottimi sia freschi che per la preparazione di infusi e tisane.
Filetto di nasello in crosta di castagne alle erbe
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per il filetto di nasello
- Nasello surgelato
- 10 castagne al forno Salvia q.b.
- Prezzemolo tritato
- Paprika dolce
- Tre frutti di feijoa
- 1 bicchierino scarso di cognac
- Sale
- Olio
- Pepe rosso
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare il filetto di nasello
- Arrostire le castagne in forno a 220° per circa 35 minuti, poi tritarle unitamente ai semi di finocchietto, e reinfornarle per circa 6/7 minuti per asciugarle e renderle più croccanti.
- Appena sfornato il trito di castagne, aggiungere le erbe aromatiche, timo, prezzemolo, salvia e paprika dolce, impanare quindi il nasello ed ho infornato a 180° per 15/20 minuti.
- Nel frattempo svuotare due frutti di feijoa e mettere la polpa in un mixer insieme al bicchierino di cognac, frullare e ridurre a crema.
- Impiattare decorando il filetto di nasello con la purea di feijoa, qualche castagna, rametti di timo e pepe rosso