Articolo aggiornato il 4 Ottobre 2022 da Le mille ricette
Le lasagne tra tutti i primi sono quelli che indubbiamente si prestano bene ad un corollario di ricette infinito, grazie alla loro versatilità .
Possiamo davvero sperimentare unioni di gusti e sapori di ogni genere, e possiamo giocare a fare nuovi esperimenti ogni volta diversi.
Oggi lasagnette alla rana pescatrice.
Lasagnette fatte in casa ripiene di rana pescatrice
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare le lasagnette
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per le lasagne
- 200 g. farina di grano duro
- 50 g. farina di grano saraceno
- 3 uova prezzemolo sale q.b olio evo q.b
Per le verdure
- 1 zucchina
- 1 melanzana basilico q.b
- 8 pomodorini datterino
- mezzo finocchio olio evo q.b sale
Per il condimento del pesce
- 3 cucchiai di misto per soffritto
- 4 cucchiai di olio evo
- 400 g polpa di rana pescatrice eliminate con l’apposito coltellino l’osso dal centro della coda
- 200 g pomodorini datterini
- 1 peperoncino
- rametto di timo
- basilico q.b
- sale q.b
Preparazione della ricetta
Come preparare le lasagnette
- Preparare la pasta mescolando le due farine, il prezzemolo tritato, le uova e il sale, fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo, fare riposare in frigo 30 minuti con la pellicola.
- Intanto preparare la fantasia di verdure dell’orto.
- Lavare e tagliare a cubetti una melanzana e una zucchina, friggerle in olio separatamente, scolarle dall’olio e tenerle in caldo; intanto preparare il sugo.
- Versare in una padella l’olio, il misto per soffritto e il peperoncino e lasciare dorare, aggiungere i pomodorini tagliati in 4 parti, il basilico, il timo, e lasciate cuocere per 10 minuti
- Unire un mestolo di acqua calda, dopo 1 minuto la polpa del pesce a tocchetti.
- Salare e lasciare cuocere ancora 4-5 minuti.
- Spegnere ed unite una parte delle verdure fritte precedentemente.
- Tirare la pasta in un disco sottile e formare con un coppapasta 9 dischetti di diametro 12 cm ognuno, lessateli in acqua salata, scolarli, e irroralri con un pochino di olio, così non si attaccheranno (unite il finocchio a tocchetti al resto delle verdure fritte, un pochino di olio, sale e i pomodorini a cubetti).
- Assemblare il piatto: alternare salsa, lasagnetta in 3 dischi monoporzione, terminando con la salsa, il timo, il peperoncino della cottura e irrorate con un filo d’olio evo.
- Decorare il piatto con la fantasia dell’orto.