Articolo aggiornato il 2 Ottobre 2022 da Le mille ricette
A casa vostra vanno tutti matti per il pane bianco?
Perchè invece di comprare quello preconfezionato allora non pensate di farvelo da voi??
Il pane in cassetta fatto in casa ha tutto un altro gusto! Dal classico panino prosciutto e formaggio allo snack dolce farcito con nutella o con marmellata.
Un pane utilizzabile come meglio crediamo e soprattutto genuino.
Nota: potete aromatizzare questo pane a vostro gusto di seguito trovate delle varianti -VARIANTI PANE AL BASILICO E POMODORI SECCHI: Mentre si impasta, aggiungete all’impasto di base 2 cucchiai di basilico tagliuzzato e 30 g di pomodori secchi tritati. -PANE ALLO ZAFFERANO: Mentre si impasta aggiungete all’impasto di base 2 cucchiai di zafferano pestato. -PANE ALLA CIPOLLA E ROSMARINO; Mentre si impasta, aggiungete all’impasto di base 2 cucchiai di foglie di rosmarino tritate nel Tritatutto e 50 g di cipolle rosolate.
Pane bianco in cassetta
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare il pane bianco fatto in casa
- 250 ml acqua
- 5 g lievito di birra fresco
- 500 g farina “0”
- 10 g zucchero
- 7 g sale
- 1 albume
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare il pane bianco fatto in casa
- Scaldate a 27° l’acqua versata nella ciotola e sciogliete il lievito e lo zucchero. Montate il Gancio a spirale e versate nella ciotola la farina e impastate per 5’, aggiungete il sale e l’albume, lavorate per altri 5-6 min o fino ad incordatura.
- A questo punto, arrotondate l'impasto nella ciotola, copritela con un canovaccio, quindi lasciate che l’impasto lieviti in un luogo al riparo dalle correnti d’aria per circa due ore a 25° o fino a raddoppiare in volume.
- Una volta lievitato, disponete l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, stendete con le mani fino a formare un quadrato, arrotolate a filone, dando tensione.
- Disponete l’impasto su una teglia o in uno stampo per pane in cassetta, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare ancora in un luogo caldo, al riparo dalle correnti d’aria.
- Preriscaldate il forno a 200°. Quando l’impasto sarà raddoppiati di volume, infornate, versando un po’ d’acqua (circa 2 cucchiai) in una ciotola da mettere sul fondo del forno in modo da generare un po’ di vapore, quindi, chiudete rapidamente lo sportello.
- Dopo 10’, abbassate la temperatura del forno a 180° e proseguite la cottura per altri 20’. Per controllare se il pane è cotto, rovesciatelo e picchiettate delicatamente con le dita: se suona vuoto vuol dire che è pronto. Lasciate raffreddare per 10’ nello stampo, poi trasferite su una griglia.