Articolo aggiornato il 15 Novembre 2022 da Le mille ricette
La forma di questo pane dolce è tutta particolare: ricorda proprio quella di una fisarmonica.
Preparato anche un versione salata, oggi invece quella che vi proponiamo è la sua versione dolce.
Ecco a voi il cinnamon pull apart bread!
Pane dolce con mele, cannella e zenzero (Pull apart bread)
Un pane alle mele inglese, arricchito con burro: è il pull apart bread.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare il pane dolce con mele, cannella e zenzero
- 190 g. farina 0
- 190 g. Manitoba
- 50 g. zucchero
- 60 g. burro
- 80 ml latte
- 60 ml acqua
- 2 uova
- 1 bustina di lievito di birra secco oppure ½ cubetto fresco
- ½ cucchiaino di sale
- Per il ripieno:
- 3 mele
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 60 g. burro
- 150 g. zucchero
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare il pane dolce con mele, cannella e zenzero
Continua dopo gli annunci…
- Fare fondere in una ciotolina il burro con il latte, poi aggiungere l’acqua.
- Mescolare bene e fare raffreddare.
- Nella ciotola della planetaria mettere la farina manitoba, metà della farina 00, lo zucchero, il sale e lievito secco.
- Unire quindi il mix di burro e latte e mescolate per 1 minuto.
- Aggiungere le uova leggermente sbattute e incorporatele all’impasto.
- Ora inserire la restante farina e iniziate a lavorare il tutto a velocità media con il gancio impastatore per almeno 10 minuti. (se non avete una planetaria potete lavorare l’impasto direttamente su un piano infarinato per circa 15-20 minuti a mano).
- Quando l’impasto sarà diventato liscio e omogeneo formare una palla e lasciatela lievitare in una ciotola capiente coperta con un canovaccio per circa un’ora e mezza, finché avrà raddoppiato il suo volume.
- Nel frattempo preparare il ripieno: sbucciare le mele, tagliarle a piccoli pezzi.
- Fare fondere il burro in una padella e aggiungetevi le mele, facendole saltare con la cannella e lo zenzero per 3-4 minuti, tenetele da parte. Una volta lievitato l’impasto, riversatelo su un piano infarinato e stendetelo con un mattarello creando un rettangolo di circa 30×60 cm.
- Versare sopra le mele con il fondo di cottura e cospargere con lo zucchero.
- Tagliare la pasta in 6 strisce uguali, sovrapponetele, facendo attenzione a non rompere e tagliare nuovamente in 6 parti formando dei rettangoli da 6 strati ciascuno.
- Imburrare e infarinare leggermente lo stampo da plumcake.
- Adagiare i blocchi di pasta mettendoli in verticale.
- Coprire con un canovaccio e lasciare lievitare nuovamente per circa 30 minuti.
- Preriscaldare il forno a 180°.
- Fare cuocere il pane dolce per 30 minuti, facendo attenzione che le punte non si brucino troppo. (vi consiglio di mettere una teglia con carta forno sotto al dolce, in modo da proteggere il forno dalla fuoriuscita di caramello!)
- Una volta pronto lasciatelo raffreddare 30 minuti prima di estrarlo dallo stampo.