Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2021 da Le mille ricette
PORCEDDUZZI SALENTINI, antico dolce natalizio
I porcedduzzi sono dei dolci natalizi tipici del Salento, che devono il nome alla loro forma, che ricorda appunto dei porcellini.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 1 kg farina "00"
- 150 g zucchero semolato
- 200 ml olio extravergine d'oliva
- la buccia di due mandarini di un'arancia e di un limone
- il succo filtrato di 2 arance
- 200 ml vino bianco
- 1/2 bustina lievito per dolci
- 1 tazzina da caffè liquore Anice oppure Strega
- 1 pizzico sale
- La buccia grattuggiata di due arance e due limoni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
- Sfumature l'olio evo con la buccia degli agrumi.
- In una ciotola capiente o su una spianatoia disporre la farina a fontana, mescolata con il lievito e mettere al centro lo zucchero, l'olio sfumato (eliminando le bucce degli agrumi), il succo delle arance, il pizzico di sale, la buccia grattugiata delle arance e dei limoni, la tazzina di liquore e il vino poco per volta.
- Impastare energicamente e lasciar riposare la pasta coperta con un canovaccio per mezz'ora.
- Dopodiché formare dei lunghi cordoni di 7/8 mm di diametro e tagliare i pezzettini lunghi circa 1 cm.
- Dopodiché friggerli in abbondante olio di semi di mais (2 litri).
- Farli raffreddare, poi in una capiente padella riscaldare 500 g di miele e versare dentro, prima qualche cucchiaio di codette e coralline, poi i purciddruzzi e mescolare delicatamente per qualche minuto a fuoco spento.
- Infine metterli su un piatto da portata e decorare con altre codette, corallini e ciliegie candite.