Articolo aggiornato il 17 Gennaio 2021 da Le mille ricette
PULL APART BREAD il pane DOLCE alle MELE, ZENZERO e CANNELLA
Un profumo favoloso di cannella vi inebrierà tutta la casa. Il PULL APART BREAD, pane DOLCE alle MELE, ZENZERO e CANNELLA lo potrete gustare senza usare il coltello, si separerà direttamente con le mani per farvi gustare tutta la sua bontà!
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per l’impasto
- 195 g farina 00
- 190 g farina Manitoba
- 50 g zucchero semolato
- 7 g lievito secco per panetteria (1 bustina)
- 1/2 cucchiaino sale
- 2 uova a temperatura ambiente
- 60 g burro
- 80 ml latte intero
- 60 ml acqua
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la farcitura
- 2-3 mele
- 1 cucchiaino abbondante cannella
- 1 cucchiaio zenzero in polvere
- 70 g burro
- 180 g zucchero semolato
Preparazione della ricetta
- In un pentolino fate fondere a fuoco dolce il burro con il latte. Togliete dal fuoco e aggiungete l’acqua, mescolando bene. Lasciate quindi raffreddare.
- In una ciotola capiente ponete 190 g di farina Manitoba e 95 g di farina 00 (i restanti 100 g di farina andranno aggiunti in seguito), lo zucchero, il sale, il lievito secco.
- Unitevi quindi il mix di burro e latte e mescolate con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una sorta di impasto molto denso. Aggiungete quindi due uova, a temperatura ambiente, leggermente sbattute e incorporatele alla perfezione, mescolando energicamente.
- A questo punto inserite i restanti 100 g di farina 00 e iniziate a lavorare il tutto, per almeno 10 minuti, a velocità medio-alta, utilizzando una planetaria munita di gancio impastatore.
- Qualora non abbiate sottomano una planetaria potete lavorare grossolanamente l’impasto direttamente in una ciotola, trasferirlo su un piano leggermente infarinato e impastare per 15-20 minuti a mano.
- Non appena l’impasto avrà ottenuto una buona elasticità e consistenza, liscia ed omogenea, formate un panetto e lasciatelo lievitare in un’ampia ciotola coperto con un canovaccio umido per circa 1 ora – 1 ora e mezza. Dovrà raddoppiare di volume.
- Una volta ben lievitato, sgonfiatelo leggermente. Ponetelo su un piano infarinato e stendetelo con un matterello creando un rettangolo di circa 30×60 cm.
- Nel frattempo preparate il ripieno. Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a piccoli pezzi. Fate fondere il burro in padella e aggiungetevi le mele, facendole saltare con la cannella e lo zenzero per pochissimi minuti.
- Tenetele da parte e, con il burro contenuto all’interno della padella, spennellate generosamente la superficie dell’impasto. Adagiatevi quindi le mele in un unico strato e cospargete con abbondante zucchero semolato. Tagliate quindi la pasta in 6 striscie uguali. Sovrapponetele con delicatezza, facendo attenzione al ripieno di mele e zucchero.
- Tagliate nuovamente in 6 parti uguali, formando dei rettangoli da sei strati ciascuno.
- Imburrate e infarina leggermente uno stampo da plumcake e adagiatevi i blocchi di pasta posizionando gli strati in verticale.
- Coprite nuovamente con un canovaccio e lasciate lievitare nuovamente per circa 30-40 minuti. Preriscaldate il forno a 180°.
- Fate quindi cuocere per 20-30 minuti in forno ben caldo, facendo attenzione che le punte non risultino troppo dorate. Vi consiglio inoltre di posizionare una teglia con carta forno sotto al dolce, in modo da proteggere il forno da fuoriuscite di caramello.
- Una volta pronto lasciatelo raffreddare e, aiutandovi con un coltello affilato staccare dalle pareti.
