Articolo aggiornato il 27 Febbraio 2021 da Le mille ricette
SALAME DI CIOCCOLATO FONDENTE SENZA UOVA CON PISTACCHI E NOCCIOLE
Il salame al cioccolato è un dolce dal sapore antico, lo preparavano le nostre nonne con i biscotti spezzettati ed era già buonissimo. Ecco una golosa versione rivisitata, senza uova e con l'aggiunta di pistacchi e nocciole
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 200 g biscotti secchi
- 125 g burro fuso
- 250 g cioccolato fondente
- 30-40 ml latte
- 80 g pistacchi
- 40 g nocciole
- 80 g zucchero di canna
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per decorare
- Zucchero a velo
Preparazione della ricetta
- In una ciotola capiente iniziamo sbriciolando a pezzetti piccoli i biscotti, io mi aiuto con le mani, ma va benissimo anche con il matterello.
- Una volta sbriciolati i biscotti, iniziamo unendo i pistacchi sgusciati, se volete potete utilizzare sia quelli dolci che salati, sarà buonissimo lo stesso.
- Aggiungiamo anche le nocciole, qualcuna intera e qualcuna tagliata a metà.
- Uniamo lo zucchero di canna, se volete potete utilizzare anche lo zucchero bianco.
- A questo punto, sciogliamo a bagnomaria il cioccolato fa ondente e il burro. Uniamoli tutti e due al composto sabbioso.
- Mescoliamo molto bene con l'aiuto di un cucchiaio e aggiungiamo anche il latte. Il composto deve risultare morbido, ma non liquido.
- Prendiamo un foglio grande di carta forno e adagiamo nel mezzo il nostro impasto. Con l'aiuto delle mani e della carta forno chiudiamolo formando un salame. Stringiamolo bene per compattare l'interno e chiudiamolo formando una caramella.
- Lasciamo riposare il nostro salame di cioccolato almeno 3 ore in frigo.
- Potete servirlo così o, come ho fatto io, cosparso di zucchero a velo e con uno spago per decorazione.