Articolo aggiornato il 26 Agosto 2022 da Le mille ricette
Sbriciocheesecake: non è 100% sbriciolata, nè 100% cheesecake. E’ una torta ibrida dal gusto irresistibile!
Croccante fuori e morbida dentro, è una vera delizia per il palato. 2 frolle e una irresistibile crema al suo interno.
Sbriciolata bicolore cheesecake con ciliegie e philadelphia
E' una sbriciolata o una cheesecake?? E' una sbriciocheesecake! Fuori è una sbriciolata, dentro una cheesecake.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare la sbriciolata bicolore cheesecake con ciliegie e philadelphia
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la frolla al cacao
- 150 g. farina 00
- 90 g zucchero semolato
- 80 g burro
- 1 uovo medio/piccolo
- ½ cucchiaino raso di lievito per dolci
- 10 g. cacao amaro olandese è più scuro del normale cacao amaro, se si usa quest’ultimo, la frolla sarà più chiara ma ugualmente buona
Per la frolla alle mandorle
- Per la frolla alle mandorle
- 150 g. farina 00
- 50 g.. farina di mandorle
- 80 g. zucchero semolato
- 90 g. burro
- 1 uovo medio
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
Per la farcia
- 200 g. philadelphia
- 3 cucchiai di zucchero fine non a velo
- 2 cucchiai di marmellata di limoni + q b 200 g di ciliegie il peso si riferisce ai frutti già privati del picciolo e denocciolati
Preparazione della ricetta
Come preparare la sbriciolata bicolore cheesecake con ciliegie e philadelphia
Continua dopo gli annunci…
- Per prima cosa preparare le due frolle, naturalmente una alla volta.
- Setacciare la farina con il lievito ed il cacao, unire lo zucchero ed il burro tagliato a pezzetti ed utilizzare una spatola per farlo assorbire dalle polveri.
- Aggiungere l’uovo ed amalgamare velocemente fino ad ottenere un panetto, riporre nel frigorifero per almeno un’ora, se il tempo a disposizione è maggiore, sarà ancora meglio.
- Ora ci si può occupare della frolla alle mandorle, setacciare la farina con il lievito, unire quella di mandorle e lo zucchero ed aggiungere il resto degli ingredienti, procedendo allo stesso modo di quella al cacao e lasciarla riposare nel frigorifero per lo stesso tempo.
- Nel frattempo preparare la farcia, lavorare il formaggio philadelphia con lo zucchero ed amalgamarvi la marmellata, riporre anch’essa nel frigorifero
- Lavare e pulire le ciliegie, eliminando il picciolo ed il nocciolo e collocarle nel frigorifero.
- Trascorso il tempo di riposo della frolla, foderare uno stampo da 24 cm con un disco di carta forno e sbriciolare la frolla al cacao in modo uniforme, senza lasciare spazi vuoti.
- Ricoprire la frolla sbriciolata con una parte della farcia, delicatamente e senza pressare, disporre le ciliegie, ricoprirle con il resto della crema e sovrapporre un velo di marmellata di limoni.
- Estrarre dal frigorifero la frolla alle mandorle e sbriciolarla sulla farcia, ricoprendola in modo uniforme.
- Cuocere nel forno già caldo a 175°C per 55 minuti ca (regolarsi sempre in base al proprio forno), gli ultimi 15 minuti con calore solo dal basso.
- Se la crostata si dovesse colorire eccessivamente, coprire con un foglio di alluminio ma non prima di 40/45 minuti.
- Lasciare raffreddare completamente su una gratella per dolci prima di sformare, conservarla ben coperta nel frigorifero, se gustata il giorno successivo è ancora più buona.