Articolo aggiornato il 3 Novembre 2022 da Le mille ricette
Gli scialatielli sono un formato di pasta fresca diffuso nella tradizione campana.
Il loro nome deriva probabilmente da da due parole tipiche della lingua napoletana, “scialare” e “tiella”.
Nella ricetta di oggi li prepariamo con polipetti, aglio e peperoncino.
Scialatelli con polipetti alla napoletana
Tutta la bontà della tradizione partenopea racchiusa in un piatto dal sapore di mare
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare gli scialatelli con polipetti alla napoletana
- 500 g. scialatielli
- 500 g. polipetti
- 400 g. pomodori pelati
- 5 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- qualche foglia di prezzemolo fresco
- pepe o peperoncino piccante a piacere
- olive di Gaeta a piacere
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare gli scialatelli con polipetti alla napoletana
Continua dopo gli annunci…
- Lavare accuratamente i polipetti con acqua corrente. In una padella larga e alta lasciate soffriggere nell’olio extravergine di oliva lo spicchio d’aglio e toglietelo prima che bruci.
- Aggiungervi i polipetti e aspettate per qualche minuto che cambino colore, a fuoco moderato.
- Aggiungere i pomodori pelati, abbassare il fuoco e fare cuocere per circa 15-20 minuti, facendo attenzione a non farli indurire andando troppo oltre il tempo di cottura.
- Scolare gli scialatielli al dente e condire la pasta direttamente in padella, a fuoco spento.
- Aggiungere, a piacere, qualche foglia tritata di prezzemolo fresco e del pepe macinato al momento oppure del peperoncino piccante a seconda dei gusti. Buon appetito.