Articolo aggiornato il 4 Agosto 2022 da Le mille ricette
Acqua e farina: sono questi gli unici due ingredienti per questo piatto che è la base della tradizion e dell’Emilia Romagna.
In base alle regioni, comunque, gli “strozzapreti” prendono nomi e forme diverse.
In Lazio sono lunghi spaghettoni, in Trentino sono detti strangolapreti e sono degli gnocchi.
Insomma, a ciascuna regione la sua denominazione.
Oggi li prepariamo con crosta di pane e frutti di mare.. un piatto speciale e prelibato.
Strozzapreti ai frutti di mare in crosta di pane
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare gli strozzapreti ai frutti di mare
- 300 g. strozzapreti
- 1 seppia grande
- 10 scampi medi
- 5 cicale
- 500 g. cozze
- 500 g. vongole
- Prezzemolo
- Vino bianco
- Aglio q.b. cipolla q.b.
- Olio evo q.b.
- Salsa di pomodoro q.b.
- 250 g. pasta pane
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare gli strozzapreti ai frutti di mare
- Pulire la seppia e tagliare a dadini.
- Mettere in una padella olio, cipolla e aglio e far cucinare la seppia.
- Pulire gli scampi e le cicale e aggiungere nella padella con la seppia, sfumare con vino bianco e, quando questo è evaporato, aggiungere la salsa, lasciare cucinare per 15 minuti e cospargere di prezzemolo tritato.
- In una padella larga unire olio, aglio e cuocere le vongole e le cozze, quando saranno aperte spegnere e mettere da parte.
- Nel frattempo cucinare la pasta, circa 2 minuti di cottura.
- Scolare la pasta e aggiungere al condimento amalgamando bene.
- Prendere 4 ciotole di terracotta e distribuire la pasta condita, aggiungere qualche mestolino di sugo ed un po’ di acqua di cottura della pasta messa da parte.
- Prendere la pasta del pane e ricavare 4 dischi per coprire ognuno dei contenitori.
- Sigillare con la pasta di pane le ciotole e finire la cottura in forno caldo a 200° per venti minuti.
- Sfornare e servire. P. S. L’accostamento migliore di pasta sono gli scialatielli, non li avevo ed ho usato gli strozzapreti.