Articolo aggiornato il 29 Ottobre 2022 da Le mille ricette
Torta di panettone con ganache al cioccolato fondente, con e senza Bimby
Una torta di panettone semplicemente sublime. Ganache al cioccolato, crema e scaglie di cioccolato per una torta supergolosa
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 1 Tortiera da 24 cm
Ingredienti
Cosa ci serve per preparare la torta di panettone con ganache al cioccolato
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la crema pasticcera
- 1 panettone
- 2 Uova intere
- 500 ml Latte intero
- 100 g. zucchero
- 45 g. amido di mais
- 1/2 buccia di limone a pezzetti
Per la bagna
- Bagna al rum
- 100 ml acqua
- 80 g. zucchero
- 1 cucchiaino
- Estratto di vaniglia
- fialetta rum
Per la ganache
- 300 g. panna fresca per dolci
- 300 g. cioccolato fondente a pezzi
- 40 g. Burro
- 40 g. sciroppo di glucosio
Per decorare
- Ciliegine candite
- 250 g. panna fresca per dolci
- 30 g. zucchero a velo
- codette di cioccolato
Preparazione della ricetta
Per la crema
- Cominciamo con il preparare la crema pasticcera.
Senza Bimby
- Sbattere le uova intere con lo zucchero e montare con lo sbattitore elettrico, unire l’amido e continuare a montare, versare a filo il latte e cuocere a fiamma bassa mescolando sempre fino a che addensi (circa 9 minuti).
Con il Bimby
- Unire nel boccale le uova intere con lo zucchero e, con la farfalla, montare 3 minuti a vel. 4
- Unire l’amido 30 sec.vel.4, il latte, il pizzico di sale e far cuocere a 100° per 9 min. vel 3 con la farfalla.
Per la bagna
- Unire acqua, zucchero, vaniglia e portare a bollore; spegnere ed aggiungere una fialetta di rum per dolci. Far raffreddare.
Per la ganache
Senza il Bimby
- Montare la panna con i 30 g di zucchero a velo, che servirà come copertura.
- Tagliuzziamo al coltello la cioccolata così si scioglierà più facilmente; portiamo quasi a sfiorare il bollore la panna con il burro ed il glucosio, se abbiamo un termometro spegniamo a 85°.
- Inseriamo nella panna il cioccolato in tre volte, mescolando con una frusta a mano fino ad esaurire il cioccolato ed ottenere una cremina densa e fluida senza grumi.
- Riempiamo un contenitore più grande della ciotola che contiene la ganache con acqua e ghiaccio, così raffredderà subito sempre mescolando altrimenti si attacca alle pareti della ciotola fredda di frigo dopo qualche minuto versiamo in planetaria e montiamo come una comune panna e mettiamo da parte.
Con il Bimby
- Boccale freddo e panna fredda con lo zucchero con farfalla montare 3 min.vel 4/5 e mettere da parte tritare il cioccolato 15 sec vel 4 rimarrà a pezzettini e mettere da parte nel boccale inserire la panna 90° vel 1 per 6 minuti,inserire il ciocco e far scioglieree raffreddare.
- Quando sarà fredda montare con la farfalla come per la panna 3 minuti vel 4/5. Abbiamo preparato tutte le basi. Rivestiamo la base della teglia con bordo apribile con carta forno.
Assemblaggio
Continua dopo gli annunci…
- Tagliamo il panettone a fette di circa 2 cm e rivestiamo base e bordi, attaccando bene i pezzi, eventualmente riempire i buchi con pezzettini, tanto non si vedrà nulla.
- Spruzziamo la bagna con un vaporizzatore così il panettone sarà bagnato in modo omogeneo e leggero senza inzupparsi.
- Riempiamo con la crema pasticcera e chiudiamo con un altro strato di panettone a fette e coprendo con pellicola poniamo in congelatore per 30 minuti.
- Dopo i trenta minuti apriamo il cerchio e spostiamo la torta sul piatto da portata, togliendo la carta e rivoltando la torta, praticamente mettendola sotto sopra.
- Rivestiamo stuccando la torta con la panna.
- Riempiamo la sac a poche con una bocchetta grande di ganache montata e rivestiamo la torta, decorandola con ciliegine candite.
- Porre in frigo per qualche ora prima di servire.