Articolo aggiornato il 14 Ottobre 2022 da Le mille ricette
E’ composta da strati di pasta sfoglia e uno strato di pan di spagna, ammorbidito da una deliziosa bagna.
Farcita con una crema speciale che nasce dalla unione della crema pasticciera a quella chantilly!
Deliziatevi con questa fantastica torta diplomatica.
Torta diplomatica
La torta diplomatica è una delle torte più note dell'arte pasticciera italiana. Oggi direttamente a casa nostra, per una torta home made da leccarsi i baffi
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per la torta diplomatica
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il Pan di Spagna
- 7 uova intere
- 250 gr di zucchero
- 250 gr di fecola
Per la farcia
- 3 uova
- 500 ml di latte
- 150 gr di zucchero
- 40 gr di maizena
- 200 gr di panna vegetale
- 2 rotoli di Pasta sfoglia
Per la bagna
- 250 ml di acqua
- 100 gr di zucchero
- 100 ml di rum
Preparazione della ricetta
Come preparare la torta diplomatica
Continua dopo gli annunci…
- Preparare il Pan di Spagna montando le uova con lo zucchero per circa 20 minuti ed unendo delicatamente la farina.
- Versare in una tortiera rettangolare e cuocere a 180° per circa 40 minuti. Fare prova stecchino. Farlo raffreddare.
- Preparare la crema e aggiungerla alla panna semimontata.
- Disporre sul vassoio la sfoglia, che avrete cotta in forno dopo averla bucherellata con i rebbi di una forchetta.
- Versare sopra crema e disporre il pan di Spagna, bagnare ed alternare altri strati.
- Far riposare in frigo e poi tagliare a tranci.
- Se questa ricetta ti è piaciuta, continua a seguirci su www.lemillericette.it