Articolo aggiornato il 5 Gennaio 2023 da Le mille ricette
Una torta velocissima ma di grande effetto, l’idea giusta per una merenda golosa o il caffè con le amiche
Torta spirale sfogliata alle mele
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- teglia da 28
Ingredienti
Cosa occorre per preparare la torta spirale sfogliata alle mele
- 1 rotolo di pasta sfoglia formato tondo
- 1 rotolo di pasta sfoglia formato rettangolare
- 2 mele
- zucchero semolato
- q.b. succo di limone
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come si prepara la torta spirale sfogliata alle mele
- Lavare accuratamente le mele, affettarle sottili e sistemarle in una ciotola con del succo di limone, per non farle ossidare.
- Sul piano da lavoro leggermente infarinato srotolare la pasta sfoglia e adagiarla su di una teglia rivestita con carta forno.
- Dal rotolo di pasta sfoglia rettangolare ricavare tante strisce della larghezza di cm 2.
Assemblaggio della torta spirale sfogliata alle mele
- Per assemblare la torta spirale partiamo dal bordo: sistemare lungo il bordo il primo cerchio di mele, subito dopo disporre il cerchio di pasta sfoglia.
- Creare una spirale alternando mele e strisce di pasta sfoglia, fino ad arrivare al centro.
- Con la rimanenza delle strisce di pasta sfoglia si possono realizzare delle roselline per decorare la torta.
- Cospargere di zucchero semolato l’intera superficie della torta e cuocerla in forno già caldo a 180°C per circa 20/25 minuti (dipende dal forno), deve risultare cotta e dorata.
- Far intiepidire, spolverare con zucchero a velo e servire a fette.
Per un tocco in più
Di seguito vedremo qualche suggerimento su come servire questa splendida torta.
Procuriamoci un piattino nero o una tavoletta in ardesia. Disponiamo una fetta nell’angolo e posizioniamole un cucchiaino a lato. Prendiamo lo zucchero a velo e con il setaccio spolverizziamo. Ora leviamo il cucchiaino. Sul piattino cosparso di zucchero a velo sarà rimasta la sagoma del cucchiaino.
In alternativa potremmo abbinarvi da un lato una pallina di gelato alla panna e completare con una spruzzata di topping al cioccolato.