Articolo aggiornato il 14 Luglio 2021 da Le mille ricette
treccia svizzera ricetta originale
La treccia (Zopf) è la tipica pagnotta della domenica svizzera. Alcuni ne fanno risalire l’origine ad una tradizione secondo la quale le vedove si tagliavano parte della treccia per seppellirla con il marito. Con il passare del tempo, invece della treccia di capelli, veniva seppellita una treccia di pane. La treccia – o Züpfe in dialetto bernese – è conosciuta in Svizzera dalla metà del XV secolo.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 1 Kg farina bianca
- 125 g burro
- ½ l latte
- 1 cubetto lievito di birra
- ½ cucchiaino zucchero
- 3-4 cucchiaini sale
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
- Setacciare la farina in una ciotola.
- Sciogliere il lievito nel latte tiepido e aggiungere lo zucchero.
- Far ammorbidire il burro.
- Aggiungere tutti gli ingredienti alla farina e mescolare accuratamente.
- Ricoprire la ciotola con un telo da cucina e lasciare riposare per un’ora in un luogo tiepido.
- Dividere la pasta e formare lunghi rotoli.
- Ogni treccia viene fatta con due rotoli di pasta.
- Per fare la prima treccia, disporre un rotolo orizzontalmente sul tavolo e sistemare un secondo rotolo in modo perpendicolare al primo, formando una croce a braccia uguali.
- Prendere l’estremità destra del rotolo orizzontale e farla passare sopra il rotolo verticale verso sinistra; prendere poi l’estremità sinistra e farla passare sopra l’altro rotolo verso destra.
- Prendere le due estremità del rotolo verticale e fare lo stesso, portando le estremità dall’alto verso il basso e quelle in basso verso l’alto. Continuare alternando fino all’esaurimento della pasta.
- Per un’alternitiva più semplice, “avvitare” due rotoli di pasta, come fossero una corda, piegando poi la pasta così arrotolata a metà e unendo le estremità.
- Ripetere il procedimento per la seconda treccia.
- Spennellare le pagnotte con il tuorlo d’uovo mescolato ad un goccio d’acqua.
- Cuocere in forno per 40 minuti circa a 200-220°.
- Tagliare a fette e servire una volta fredda.
bellissimi lavori…..da imitare assolutamente!