Articolo aggiornato il 14 Febbraio 2023 da Le mille ricette
Basta con le solite zeppole! Prova subito questa versione con ripieno di crema di ricotta, amaretti sbriciolati e rum
Zeppole con crema di ricotta, amaretto e rum
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- tasca da pasticcer
Ingredienti
Cosa occorre per preparare le zeppole con crema di ricotta, amaretto e rum
- 250 g acqua
- 250 g farina
- 200 g burro oppure 80 g di olio di girasole e 120 di burro
- Un pizzico di bicarbonato
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 6 uova medie
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la crema:
- 500 g ricotta
- 160 g zucchero di canna
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 200 g amaretti sbriciolati
- 170 g panna montata
- 3 cucchiai di rum
Per la decorazione:
- Zucchero a velo
- fragole
Preparazione della ricetta
Come si preparano le zeppole con crema di ricotta, amaretto e rum
Per le zeppole:
- Mettere sul fuoco in un pentolino l’acqua con il burro, il cucchiaio di zucchero e il pizzico di bicarbonato.
- Quando bolle spostarlo dal fuoco e versare in un sol colpo la farina.
- Girare energicamente, si formerà una palla che si staccherà dalle pareti;
- rimettere sul fuoco per circa 1 minuto (dovrà sfrigolare).
- Spegnere e lasciare intiepidire.
- Trasferire il tutto in una planetaria e aggiungere un uovo alla volta, attendere ad unire l’altro se il precedente non è del tutto riassorbito;
- Trasferire l’impasto nella sac a poche con bocchetta a stella e formare su carta forno 2 giri di impasto, terminando al centro.
- Mettere in forno a 170-180 gradi per 20 minuti e lasciare raffreddare.
Per la crema:
- Montare la panna.
- Lavorare la ricotta con le fruste, aggiungere lo zucchero, lavorare ancora ed poi aggiungere gli amaretti sbriciolati finemente;
- Unire la panna e fare incorporare dolcemente al composto senza smontare la massa.
Per la decorazione:
- Con un beccuccio liscio x ripieno montato alla sacca poche riempita di crema, forare la zeppola e riempirla.
- Con il resto della crema decorare l’esterno e spolverizzare di zucchero a velo e un pezzetto di fragola.
Cosa significa zeppole?
Si tratta di un dolce di origine meridionale ma sono diverse le Regioni che se ne contendono la paternità . L’etimologia più accreditata fa risalire questo nome al latino “serpula” ossia serpi. Il nome farebbe riferimento alla pasta che esce dalla tasca da pasticcere come piccoli serpentelli e arrotolandosi va a formare la tipica forma conica delle zeppole.