Articolo aggiornato il 4 Agosto 2022 da Le mille ricette
Le zeppole mimosa, sicuramente apprezzate da tutti in famiglia, sono perfette per due ricorrenze: festa della donna e festa del papà. Anche se non ami la festa della donna, perché ovviamente le donne come tali vanno onorate ogni giorno, prepara queste gustose zeppole ed inizia a fare le prove per il 19 marzo, quando sarà protagonista il papà e le zeppole di San Giuseppe ti verranno perfette! Scopri anche tutte le delizie del nostro ricettario Bimby.
Zeppole mimosa bimby
Ti potrebbero piacere…
torta mimosa salata senza cottura
Zeppole mimosa
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare le zeppole mimosa bimby
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per La pasta choux
- 250 ml acqua
- 100 g burro
- 200 g farina 00
- 4 uova medie + 1 tuorlo
- Un cucchiaio raso zucchero
Per la Crema pasticcera
- 1 litro latte intero
- 3 tuorli + 3 uova intere
- 240 g zucchero semolato
- 100 g amido di mais
Preparazione della ricetta
Come fare le zeppole mimosa
Preparare la Pasta choux
- Mettere acqua, sale e burro nel boccale e lavorate a 100° per 10 min., vel. 2.
- Infine unire la farina e lavorare per 30 sec. a vel.5.
- Lasciar intiepidire il composto per 10 min., lavorandolo per 20 sec. a vel. 4 ogni 2 min. circa.
- Azionare quindi a vel. 4 e aggiungere le uova una per volta, non aggiungere il successivo finché il precedente non sarà ben assorbito, e via fino al 4° uovo.
- Unire l’ultimo tuorlo solo se necessario. Infine aggiungere un cucchiaio raso di zucchero.
- Una volta assorbite bene tutte le uova, lavorare ancora per 30 sec. a vel. 6.
- Mettere il composto in una sac a poche con bocchetta a stella e formare le zeppole su carta da forno.
- Infornare in forno preriscaldato a 180° ventilato per 15 minuti, poi abbassare a 170° e continuare la cottura per altri 20 minuti circa. Naturalmente la cottura è diversa da forno a forno, le zeppole devono cuocere bene all’interno, e devono essere ben gonfie e colorite.
- Una volta cotte, lasciarle nel forno spento, con porta leggermente aperta per far uscire l’umidità, fino a raffreddamento.
Preparare la crema pasticcera
- Mettere a scaldare il latte con una buccia di limone.
- in un altro tegame sbattere bene le uova, l’amido e lo zucchero con una frusta.
- Quando il latte è ben caldo, ma non bollente, versarlo nella montata di uova e continuare la cottura a bagnomaria finché non rapprende.
- Aggiungere la vaniglia. Far raffreddare.
- Per preparare la crema con il bimby, versare tutti gli ingredienti nel boccale e cuocere a 90°, 10 minuti, velocità 4. Se non è densa al punto giusto, cuocere ancora per altri 3-4 minuti.
Comporre le zeppole mimosa
- Fare dei buchetti sopra le zeppole per poterle farcire con la crema, utilizzando la sac a poche con apposito beccuccio. Mettere poi un giro di crema anche sopra la zeppola e finire con i dadini di pan di spagna e pezzetti di ananas, quindi spolverizzare con zucchero a velo.
Consigli per il Pan di spagna
- il pan di Spagna per la mimosa si può preparare con 2 uova, separando i tuorli dagli albumi.
- Montare gli albumi e mettere da parte.
- Quindi montare i 2 tuorli con 100 g di zucchero, finché non triplicano di volume.
- Aggiungere gli albumi montati a neve e amalgamare delicatamente con una spatola, poi unire 100 g di fecola setacciata e incorporare, sempre con la spatola, dall’alto verso il basso per non smontare l’impasto.
- Cuocere su un torrierà, imburrata ed infarinata, da 18 cm di diametro.