Articolo aggiornato il 9 Dicembre 2022 da Le mille ricette
Zeppole: c’è chi le preferisce fritte, chi al forno: una cosa è certa, sono sempre deliziosamente buone.
La storia: pare che in nome derivi dal fatto che Giuseppe, in fuga verso l'Egitto con Maria e Gesù, per mantenere la famiglia si era dato al mestiere di "frittellaro" e vi sono infatti diverse filastrocche tradizionali che ricordano questa cosa.
Zeppole di San Giuseppe
Zeppole di San Giuseppe: il dolce snack per la festa del papÃ
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare le zeppole di San Giuseppe
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la crema
- 500 ml latte
- 140 g zucchero
- 70 g farina 00
- 1 uovo intero
- 1 pizzico vaniglia pura
- Buccia grattugiata di 1/2 limone
Per la pasta choux
- 3 uova
- 250 ml 250 ml acqua
- 150 g. farina
- 1 pizzico sale
- 75 g. burro
- 40 g. zucchero
- 1 pizzico vaniglia pura
- Buccia grattugiata 1/2
Preparazione della ricetta
Come preparare le zeppole di San Giuseppe
Per la crema
Con il Bimby
- Polverizzare la buccia del limone con lo zucchero: 20 sec. Vel. 9. Unire gli altri ingredienti e cuocere 14 minuti, 100° vel. 4. La crema deve risultare abbastanza densa. Toglierla dal boccale e versarla in una terrina x farla raffreddare.
- Senza Bimby
- Tritare la buccia del limone, unirla allo zucchero e all’uovo, mescolare. Aggiungere il latte e la farina a pioggia, amalgamando il tutto con una frusta x non formare grumi. Versare in un pentolino e far addensare sul gas, la crema dovrà risultare abbastanza consistente.
Per la pasta choux
Con il Bimby
- Polverizzare zucchero e buccia di limone: 20 sec. Vel. 9.
- Unire l’acqua e il burro e cuocere 10 minuti, 100°, vel. 2. Unire la farina, i, pizzico di sale, la vaniglia e mescolare: 30 sec. Vel. 5
- Far raffreddare bene, azionando di tanto in tanto x 20 sec. Vel. 4.
- Unite infine con lame in movimento vel. 4 le uova, una alla volta, mettendo la successiva solo quando la precedente sarà ben assorbita.
- Completare la preparazione amalgamando x 30 sec. Vel. 6. Mettete ora la vostra pasta in una sac-a-poche con beccuccio a stella, coprire una teglia con carta forno e formare le zeppole. Iniziate a fare i cerchi dalla parte esterna, sovrapponendo leggermente i giri e finendo al centro.
- Cuocerle in forno preriscaldato a 200° x 20-25 minuti, abbassate poi a 180° e cuocere ancora 10 minuti.
- Una volta pronte, non tiratele subito fuori dal forno, ma fatele raffreddare un pò con lo sportello leggermente aperto. Una volta fredde, tagliarle a metà e farcirle con la crema.
- Terminare con un ciuffetto di crema ed un’amarena sciroppata.
- Spolverizzare di zucchero a velo.
Senza Bimby
Continua dopo gli annunci…
- In un pentolino mettete il burro e versate l’acqua, unite il sale, lo zucchero, il limone grattugiato e la vaniglia e portate ad ebollizione.
- Non appena l’acqua bollirà togliete il pentolino dal fuoco e versate la farina, il pizzico di sale e la vaniglia.
- Riportate il pentolino sul gas e amalgamate gli ingredienti con una frusta e poi continuate a mescolare con un cucchiaio di legno, per ottenere una palla compatta, tenetela sul fuoco ancora per 2 minuti dopo di che spegnete la fiamma e lasciatela intiepidire.
- Quando sarà tiepido unite le uova, una alla volta e impastate bene, usate una frusta, fino a che otterrete un composto liscio ed omogeneo.
- Mettete ora la vostra pasta in una sac-a-poche con beccuccio a stella, coprire una teglia con carta forno e formare le zeppole. Iniziate a fare i cerchi dalla parte più esterna, sovrapponendo leggermente i giri e finendo al centro.
- Cuocerle in forno preriscaldato a 200° per 20-25 minuti, abbassate poi a 180° e cuocere ancora 10 minuti.
- Una volta pronte, non tiratele subito fuori dal forno, ma fatele raffreddare un pò con lo sportello leggermente aperto. Una volta fredde, tagliarle a metà e farcirle.con la crema.
- Terminare con un ciuffetto di crema ed un’amarena sciroppata.
- Spolverizzare con zucchero a velo.