Articolo aggiornato il 6 Gennaio 2023 da Le mille ricette
Torta soffice come una nuvola, senza burro con soli albumi. Buona da sembrare in Paradiso!
Angel Cake
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- sbattitore elettrico o planetaria
Ingredienti
Cosa occorre per preparare la torta Angel Cake
- 360 g di albumi a temperatura ambiente circa 12
- 270 g di zucchero
- 125 g di farina 00
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 2 pizzichi di sale
- 1 cucchiaino di cremor tartato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- la scorza di mezzo limone
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la decorazione
- zucchero a velo
- fragole
Preparazione della ricetta
Come si prepara la torta Angel cake
- Versare gli albumi nella ciotola della planetaria, aggiungere il succo di limone, il sale e il cremor tartaro e montare per 2 minuti.
- Aggiungere metà della dose di zucchero agli albumi.
- Aromatizzare il composto con la vaniglia e la buccia di limone.
- Setacciare lo zucchero rimasto con la farina e unitelo al composto gradatamente con un cucchiaio di legno o una spatola.
Cottura della torta
- Versare l’impasto nello stampo NON IMBURRATO.
- Infornare per 40-45 minuti a 170°.
- Mettere la torta capovolta su una griglia per dolci e far raffreddare senza togliere dalla forma.
- Estrarre il dolce con cautela aiutandosi con un coltello per staccarlo dalla forma. Servire cospargendo con zucchero a velo e fragole fresche.
La torta che mangiano gli angeli
Negli Stati Uniti il nome originale è Angel Food Cake ossia “torta cibo degli angeli”. Questa denominazione si spiega soprattutto perchè senza burro e senza tuorli d’uovo. La sua storia arriva da lontano se pensiamo che già nel 1839 veniva citata in un ricettario. Dalla metà dell’Ottocento poi ottenne notevole successo Oltreoceano proprio per la sua consistenza straordinariamente soffice.
L’ingrediente che non può mancare
Il cremor tartaro è un ingrediente che non viene spesso utilizzato nella pasticceria italiana ma in questa ricetta è davvero irrinunciabile. Il nome chimico è bitartrato di potassio ed è una sostanza estratta dal tamarindo o dall’uva. Si trova in tutti i supermercati nel reparto lieviti e preparati per torte o in farmacia.