Articolo aggiornato il 5 Gennaio 2023 da Le mille ricette
Un ciabellone per una colazione diversa: tutta l’energia della frutta secca per iniziare al meglio la giornata
Ciambellone alla frutta secca
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- tortiera a ciambella da 28 cm
Ingredienti
Cosa occorre per preparare il ciambellone alla frutta secca
- 3 uova
- 80 g zucchero di canna integrale o zucchero semolato
- 300 ml latte
- 30 ml olio evo
- 150 g farina integrale
- 170 g farina tipo 1 o farina 00
- 150 g frutta secca disidratata mista uva passa, mirtilli, banane, cocco ecc
- 50 g granella di nocciole
- 50 g granella di mandorle
- 1 bustina lievito per dolci
- 1/2 fialetta aroma Rum
- Granella di zucchero qb
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come si prepara il ciambellone alla frutta secca
- Per prima cosa tostare la granella di mandorle e nocciole, in forno a 180° per 10 minuti.
- Mettere in ammollo in acqua fredda la frutta disidratata per 5-10 minuti.
- Montare a crema le uova con lo zucchero per circa 10 minuti.
- Unire il latte, il Rum e l’olio ed amalgamare.
- Versare a pioggia le due farine setacciate con il lievito, piano piano, mescolando delicatamente.
- Aggiungere ora la granella tostata, lasciandone da parte due pugni per decorare.
- Strizzare la frutta disidratata e sgocciolarla bene.
- Unire anch’essa all’impatto ed amalgamare il tutto.
Cottura del ciambellone
- Imburrare ed infarinare una tortiera a ciambella da 28 cm e versare il composto, livellandolo con una spatola.
- Spolverizzare con la granella messa da parte e quella di zucchero.
- Cuocere a 180° per circa 30-35 minuti, fare sempre prova stecchino e se cotta anche internamente servire.
Frutta secca che passione!
Sotto il nome di frutta secca possono rientrare due diverse categorie di frutti: la frutta a guscio e la frutta disidratata. Nel caso di noci e mandorle parleremo di frutta a guscio. La frutta disidratata, invece, è molto variegata. Le più comuni sono l’uva sultanina, la prugne o le albicocche ma possiamo trovare anche frutti di bosco, fragole, banane, ananas, ciliegie etc.