Articolo aggiornato il 11 Novembre 2022 da Le mille ricette
Una crostata che mi riporta all’infanzia, quando la preparava mia madre e ne mangiavo più di una fetta per volta.
Un abbinamento favoloso: amaretti e marmellata di prugne… io ho usato quella fatta in casa, ma se non l’avete utilizzate una classica marmellata abbastanza cremosa.
La vaniglia gialla rende la frolla profumata e le dona un sapore davvero delicato. La mia deliziosa crostata vi piacerà sicuramente… provatela!
Crostata con marmellata e amaretti
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare la crostata con marmellata e amaretti
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la frolla
- 2 tuorli + 1 uovo intero
- 100 g zucchero
- 2 cucchiaini Vaniglia Gialla
- Buccia grattugiata di un limone
- 400 g farina
- 80 ml latte
- 40 g burro
Per il ripieno
- 1 vasetto di marmellata di prugne
- 1 confezione di amarett
Preparazione della ricetta
Come preparare la crostata con marmellata e amaretti
- Preparare la frolla mescolando inizialmente con una forchetta le uova con lo zucchero, la buccia di limone, il burro morbido, il latte e la Vaniglia gialla.
- Amalgamato il tutto unire la farina ed impastare velocemente, fino ad ottenere un bel panetto morbido e non appiccicoso.
- Porre il panetto in frigo per mezz’ora. Trascorso il tempo necessario, tirare fuori la frolla dal frigo, dividerla in due, un panetto più grande dell’altro. Stendere il pezzo più grande tra due fogli di carta da forno e coprire con esso una tortiera da 26 cm, senza togliere la carta da forno sottostante.
- Bucherellare la base con i rebbi di una forchetta e versare a cucchiaiate la marmellata, spalmandola bene fino a coprire tutta la superficie. Disporre ora gli amaretti come in foto, iniziando dall’esterno.
- Stendere infine la restante frolla e coprire con essa tutta la torta, premendo leggermente sugli amaretti e chiudendo i bordi sigillando con la forchetta.
- Bucherellare la superficie e cuocere la crostata a 200° per 30 minuti o fino a doratura.
- Una volta fredda, toglierla dallo stampo e spolverizzare con zucchero a velo.