CROSTATA di GIRELLE con biscottini bicolore

Articolo aggiornato il 28 Novembre 2020 da Le mille ricette

CROSTATA DI GIRELLE

Chef: ANTONIETTA D’ANTUONI
Una deliziosa crostata al cioccolato decorata con girelle di frolla bicolore! Un dolce originale e davvero irresistibile, cremoso e friabile!
5 da 3 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 40 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Portata Crostate e Torte da colazione
Cucina Italian
Porzioni 24 cm tortiera
Calorie 450 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Per la pasta frolla

  • 3 uova
  • 120 g. zucchero semolato
  • 130 g burro a temperatura ambiente
  • 400-450 g farina
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 3 cucchiaini cacao amaro + 1 cucchiaio di latte per stemperare

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per la crema al cioccolato

  • 500 ml latte
  • 2 cucchiai farina
  • 2 cucchiai zucchero
  • 1 vanillina
  • 50 g cioccolato fondente

Per decorare

  • q.b. scaglie di cioccolato

Preparazione della ricetta
 

Preparare la frolla

  • In una ciotola rompete le uova e sbattetele leggermente con una forchetta.
  • Aggiungete lo zucchero e il burro a temperatura ambiente e amalgamate bene l’impasto.
  • Mettete anche il lievito e la vanillina.
  • Infine unite la farina un po’ alla volta.
  • In base alla grandezza delle uova, potrebbe servirvi più o meno farina.
  • Lavorate bene l’impasto con le mani su una spianatoia. Aggiungete farina fino a formare un panetto sodo e non appiccicoso.
  • Mettete a riposare il panetto, avvolto nella pellicola trasparente, in frigo per una mezz’ora.
  • Trascorso il tempo di riposo, dividete il panetto in due parti uguali.
  • Stendete una metà su un foglio di carta da forno, fino a ottenere un’altezza di circa 5 mm.
  • Imburrate e infarinate una tegliane rovesciate al suo interno la frolla stesa.
  • Con un coltellino rifilare i bordi. Lasciate riposare la base in frigo.
  • Dividete in due parti l’altra metà della frolla.
  • In una aggiungete il cacao amaro, stemperato in un cucchiaio di latte, e lavorate l’impasto fino a rendere il colore omogeneo.
  • A questo punto avete una frolla bianca e una al cacao.
  • Stendete sia la frolla bianca che quella al cacao formando due rettangoli.
  • Sovrapponete le due frolle e stendetele un po’ con il matterello, per farle aderire bene e arrotolatele su se stesse a formate un rotolo.
  • Mettete il rotolo in freezer per 10-15 minuti.

Nel frattempo preparate la crema

    Per la crema al cioccolato

    • In un pentolino, a fuoco spento, unite la farina con lo zucchero e mescolate bene gli ingredienti con l’aiuto di una frusta.
    • Unite anche la vanillina e il latte poco alla volta.
    • Mescolate bene, accendete il fuoco e lasciate addensare la crema, fino ad ebollizione, continuando sempre a mescolare.
    • Spegnete il fuoco e aggiungete il cioccolato fondente.
    • Mescolate fino a quando il cioccolato non si sarà completamente sciolto.

    Assemblaggio

    • Riprendete la base di frolla dal frigo e bucherellatela con una forchetta.
    • Aggiungete la crema, va bene anche tiepida.
    • Piegate i bordi della frolla verso l’interno e lasciatela raffreddare completamente.
    • Riprendete dal freezer il rotolo e con l’aiuto di un coltello, tagliate le girelle, dello spessore di 5 mm circa.
    • Decorate la crostata con le girelle.
    • Formate prima un cerchio più esterno, sovrapponendo leggermente le girelle l’una sull’altra, e dopo un secondo cerchio di girelle più interno.
    • Decorate la parte centrale della crostata con scaglie di cioccolato.
    • Cuocete in forno statico a 180 gradi per 35-40 minuti.
    • Una volta cotta, lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.
    • Se vi avanzano le girelle, infornatele … sono ottimi biscotti!

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.