Articolo aggiornato il 10 Febbraio 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare le frittelle di ricotta.
Dall’inizio del Carnevale fino al 19 marzo, giorno di San Giuseppe, è tempo di frittelle. Se le tradizionali sono fatte con il riso, non ci si deve dimenticare di quelle di ricotta, altrettanto buone e delicate. Anche la versione di frittelle abruzzesi e le frittelle salate sono degne di nota per uno spuntino o un gustoso aperitivo.
Frittelle di ricotta
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare le frittelle di ricotta
- 250 g ricotta
- 50 g zucchero
- 2 uova
- 1 bustina lievito in polvere per dolci
- 100 g farina
- scorza di metà arancia o limone
- 2 cucchiai liquore da dolci
- 1 pizzico sale
- q.b. olio di arachide
- q.b. zucchero a velo per rifinire
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare le frittelle di ricotta
Impastare gli ingredienti
- Perché queste frittelle vengano buone bisogna che la ricotta sia per quanto possibile priva del siero che sempre l’accompagna. Mettetela quindi con un buon anticipo dentro un colino o un colapasta, apritela e salatela leggermente, poi lasciatela a scolare diverse ore, possibilmente in frigorifero.
- Se non avete tutto questo tempo, mettete la ricotta dentro un canovaccio pulito, piegate e girate la stoffa in modo di farci una palla e strizzate forte in modo da far uscire il siero dalla trama del tessuto.
- Montate le uova con lo zucchero fino a quando non saranno ben spumose, poi aggiungete il lievito, la scorza grattata di mezzo limone o arancia, la farina setacciata, la ricotta e il bicchierino di liquore, che potrà essere Strega o altri da dolci, Alchermes o Vinsanto.
- Mischiate ancora con le fruste fino ad avere un impasto omogeneo e assolutamente senza grumi. Se avete salato la ricotta prima di metterla a scolare, non sarà necessario aggiungere altro sale. In caso contrario, mettetene un pizzico.
- Controllate che l’impasto sia ben denso, aggiungendo se necessario un po’ di farina.
Cuocere le frittelle alla ricotta
- Prendetelo a piccole porzioni, con un cucchiaino grande, e friggetelo in abbondante olio di arachidi già a temperatura di 160-170°.
- Dovranno impiegare 3 o 4 minuti ad assumere un bel colore beige abbastanza scuro come mostrano le foto.
- Toglietele, scolatele bene e posatele su carta assorbente.
- Si consumano calde, tiepide o fredde, sempre spolverate di zucchero a velo prima di essere servite.
Conservazione
- Queste frittelle durano 2 o 3 giorni in frigorifero, ma è consigliabile consumarle velocemente perché dopo alcune ore si rammolliscono, come fanno tutti i dolci con la ricotta, che fa riaffiorare l’umidità che sempre le rimane.
- Non consiglio di congelarle.
- Se ami le frittelle, prova anche le frittelle di carnevale, le frittelle al limone e le frittelle veneziane ripiene.