Articolo aggiornato il 26 Giugno 2021 da Le mille ricette
iris dolce catanese
Golosi dolci tipici siciliani, gli Iris farciti con crema pasticcera sono ottimi da gustare in ogni momento della giornata.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
per i panini al latte
- 300 g farina manitoba
- 250 g farina 00
- 250 ml latte
- 60 ml olio di semi
- 10 g sale
- 1 cucchiaio zucchero
- 1 cubetto lievito di birra
- 1 uovo per spennellare con un po’ di latte
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
per la crema pasticcera
- 500 ml latte
- 120 g zucchero
- 60 g amido
- 2 tuorli
- Vanillina
Preparazione della ricetta
Preparare la crema
- Scaldare il latte. A parte con un frullatore lavorare i tuorli con lo zucchero, unire man mano l’amido e il latte mescolando di continuo. Riporre sul fuoco e mescolare sempre a fuoco basso, fino ad addensare.
Preparare i panini al latte
- Per prima cosa sciogliere il lievito nel latte tiepido, in una planetaria aggiungere la farina, lo zucchero e il latte con il lievito.
- Iniziare ad impastare e aggiungere il sale, lavorare bene fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.
- Metterlo a lievitare per 1 ora o fino al raddoppio.
- Dopo riprendere l’impasto e lavorarlo per ualche minuto; a questo punto dare la forma rotonda ai panini da 60 g ciascuno o se preferite più grandi e lasciare lievitare ancora un’altra ora.
- Riprendere e spennellare con un tuorlo assieme a un po’ di latte e infornare a 180 gradi per 20 minuti.
- Fatti i panini non ci resta mettere la crema pasticcera, fare un piccolo cerchio con la punta di un coltello sotto il panino e togliere tutta la mollica.
- Con una sac a poche riempirli con la crema.
- Passarli nell’uovo e nella mollica di pane e friggerli in abbondante olio.