MORSELLETTI, BISCOTTI AL MIELE E NOCCIOLE

Articolo aggiornato il 13 Giugno 2022 da Le mille ricette

I morselletti sono dei golosi e croccanti biscotti tipici del sud Italia, principalmente preparati durante le feste Natalizie.

I morselletti sono ottimi al mattino, consumati con un buon caffè, perché grazie alla loro croccantezza donano un tocco speciale alle nostre dolci pause.

Morselletti al miele e nocciole

Chef: Delia Ciriello
I morselletti sono dei biscotti croccanti tipici del sud italia, a base di miele e nocciole. Simili per certi versi ai cantucci.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Snack
Cucina Italiana
Porzioni 20 biscotti
Calorie 100 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per i morselletti al miele e nocciole

  • 500 g. farina 00
  • 250 g di miele
  • 200 g. Nocciole
  • 120 g. zucchero
  • 5 g. bicarbonato uso alimentare .
  • Metà bustina di lievito per dolci
  • Buccia grattugiata di un’arancia più metà succo
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 uovo piccolo
  • Metà bicchiere di latte
  • Metà bicchiere di olio sia il latte che l’olio aggiungetene poco alla volta, potrebbe servirne di meno

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare i morselletti al miele e nocciole

  • Fare una fontana con la farina ed al centro versare tutti gli ingredienti, eccetto le nocciole.
  • Impastare e, se il composto dovesse essere troppo appiccicoso, aggiungere altra farina fino ad ottenere un panetto sodo.
  • Unire le nocciole intere e continuare ad impastare.
  • Dividere l’impasto in tre parti uguali e formare tre filoncini.
  • Porli su una placca coperta con carta forno e cuocere fin quando non risulteranno dorati.
  • Quando sulla crosta dei
  • filoncini si formeranno delle leggere spaccature, toglierli dal forno.
  • Farli freddare qualche minuto e subito dopo tagliarli a fette spesse 3-4 cm.
  • Se si vogliono più croccanti, rimetterli in forno per qualche minuto.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.