Articolo aggiornato il 3 Novembre 2021 da Le mille ricette
Il pandolce è un tipico dolce ligure che di prepara principalmente durante il periodo natalizio. Ha un sapore deciso tipicamente dato dalla frutta candita ed è molto morbido e gradevole. La leggenda dice che da ogni pandolce se ne devono lasciare due fette: una da tradizione va lasciata ai poveri e l’altra va mangiata il 3 febbraio per il giorno di San Biagio.
Esistono due tipologie di pandolce genovese: il pandolce alto e quello basso, realizzato seguendo questa ricetta.
Ti potrebbero piacere…
Ricetta pandolce genovese alto
Ricetta pandolce genovese
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Pandolce genovese basso
Ingredienti
Cosa occorre per fare la ricetta pandolce
- 400 g farina 00
- 180 g zucchero semolato
- 100 g burro
- 350 g frutta candita mista
- 150 g pinoli
- 150/180 g uvetta
- 500 ml latte intero
- 1/2 bustina lievito per torte
- 1 uovo medio
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare il pandolce genovese
- In un ciotola versare la farina, aggiungere lo zucchero semolato, il burro (sciolto precedentemente) e l’uovo, mescolando bene,
- Unire la frutta candita, i pinoli e l’uvetta (messa a bagno precedentemente in acqua tiepida per 15 minuti) e per finire il latte a temperatura ambiente e il lievito.
- Amalgamare con cura, versare poi l’impasto in una tortiera di diametro 24-26 cm, ricoperta con un foglio di carta forno.
- Cuocere in forno caldo a 180° per circa 50 minuti, modalità statica.
- Controllare la cottura un po’ prima, facendo la prova con uno stuzzicadenti; se risulta asciutto la torta è pronta, altrimenti proseguire la cottura ancora per qualche minuto.
- A cottura ultimata, spegnere, sfornare e far intiepidire il pandolce genovese.
- Trasferirlo in un piatto da portata e servirlo a fette.
Consiglio
- Se non ami i canditi puoi prepararlo ugualmente, ovviamente i liguri non me ne vogliano, sostituendoli cin le gocce di cioccolato o altra frutta secca: noci, nocciole, mandorle.
Conservazione del pandolce
- Il pandolce alla genovese si conserva sotto una campana di vetro per 4-5 giorni.
Mi piaceeeee
🥰