Articolo aggiornato il 7 Novembre 2022 da Le mille ricette
Eccoci qui! Con un altro panettone fatto in casa, ultragoloso, morbido, genuino e casereccio.
Se siete invitati a cena, anziché acquistare un panettone presso una qualche pasticceria, perché non prepararlo e confezionarlo voi stessi?
Farete certamente un figurone!
Panettone con gocce di cioccolato glassato alle mandorle
Un panettone degno delle più note pasticcerie: il panettone con gocce di cioccolato glassato alle mandorle.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Impasto per la biga
- 100 g. Farina manitoba
- Lievito di birra fresco
- 2 g Zucchero
- un cucchiaino Latte
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per l'impasto
- 50 g. Farina manitoba
- 350 g. Farina 00
- 2 g. Lievito di birra
- 4 uova
- 3 tuorli
- Zucchero
- 160 g. Burro morbido
- 60 g. più 10 g per la cottura
- Sale fino
- 5 g. Gocce di cioccolato
Per la glassa
- 2 albumi
- 60 g. farina di mandorle
- 80 g. zucchero a velo
- Mandorle intere e a lamelle
Preparazione della ricetta
Come preparare il panettone con gocce di cioccolato glassato alle mandorle
- Per preparare il panettone occorrono 4 fasi di lavorazione.
Fase 1
- Fase 1 la biga: versare in una ciotola 100 g di farina Manitoba, unire 2 grammi di lievito fresco, versare il latte tiepido e lo zucchero e impastare.
- Formare una palla e lasciare a lievitare in forno con la lucina accesa per 1 ora.
- Dopo riprendere l’impasto e porlo in frigo per tutta la notte.
Fase 2
- Fase 2: rinvenire l'impasto dopo 2 ore che sia stato fuori dal frigo, riporre tutto in planetaria, aggiungere 200 g di farina metà 00 e metà di Manitoba.
- Unire 2 g di lievito, 60 g di zucchero e 2 uova intere. Lavorare l'impasto con il gancio, quando sarà ben incordato, aggiungere 60 g di burro, un pezzetto alla volta.
- Quando sarà tutto ben assorbito e incordato, rovesciare l’impasto su un piano da lavoro e dare una forma rotonda. Riporlo in una ciotola in forno con la lucina accesa per almeno 2 ore.
Fase 3
- Fase 3: rinvenire l'impasto per 2 ore fuori dal frigo, riporlo in planetaria aggiungendo scorza di limone grattugiata, semi di vanillina, la farina restante, le ultime 2 uova intere e i 3 tuorli; iniziare a impastare, man mano aggiungere la dose rimanente dello zucchero, il sale e il burro morbido poco alla volta.
- Per ultimo aggiungere le gocce di cioccolato.
- Mescolare gli ingredienti per amalgamarli bene all'impasto, rovesciarlo sul piano da lavoro e formare una palla, quindi riporla ancora in forno a lievitare per circa 2 ore.
Fase 4
- Fase 4: quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume, rovesciarlo sul tavolo, stenderlo leggermente per formare delle pieghe per agevolare all'impasto la forma sferica.
- Riporlo in uno stampo per panettone e rimetterlo in forno a lievitare finche'non raggiunge il bordo dello stampo.
- Far riposare nuovamente il panettone per 15 minuti, in modo che si secchi leggermente la superficie, questo permetterà di incidere la classica croce sulla superficie.
- Ponete i 10 g di burro e infornare in forno statico preriscaldato a 200 gradi per circa 10-15 minuti, ponendolo nella parte inferiore del forno e aggiungendo anche una ciotola con l’acqua (questo favorira’ la giusta umidità ).
- Dopo 15 minuti abbassare la temperaturaa a 190° e lasciare cuocere altri 10-15 minuti; se la superficie dovesse scurirsi abbassare la temperatura a 180°.
- In totale il panettone deve cuocere 50 minuti, quando mancano 10 minuti togliere la ciotola con l’acqua e proseguire con la cottura. Una volta cotto farlo intiepidire. Preparazione: montare gli albumi, aggiungere la farina di mandorle e zucchero a velo.
- Mescolare e ricoprire la superficie del panettone, decorandolo con le mandorle; infine infornare per 15 minuti.