Articolo aggiornato il 2 Giugno 2021 da Le mille ricette
PITTA di PATATE SALENTINA rivisitata e ancora più saporita
Un goloso piatto unico pugliese, da preparare per cena: la PITTA SALENTINA è una sorta di Gateaux farcito con un ripieno davvero saporito
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 450 g circa di patate
- 1 uovo
- 60 g pecorino
- sale
- pepe
- origano
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il ripieno
Continua dopo gli annunci…
- 300 g cipolle dorate
- 150 g pomodorini datterini
- 50 g olive nere denocciolate
- 1 cucchiaio capperi sotto sale
- 2 cucchiai abbondanti salsa di pomodoro
- sale
- pepe
- origano
- olio evo
- pangrattato da mettere prima di infornare
Preparazione della ricetta
- Iniziare la preparazione della PITTA di PATATE SALENTINA rivisitata e ancora più saporita.
- Preparare il ripieno, tagliando sottilmente con una mandolina la cipolla.
- Mettere la cipolla in acqua fredda per circa 1 ora e mezza, cambiando spesso l’acqua. Questo serve a rendere la cipolla più digeribile.
- Scaldare un po’ d’olio evo in una pentola, aggiungere le cipolle leggermente strizzate e cuocere a fuoco basso per 10 minuti, tenendo chiuso con un coperchio. Aggiungere i pomodorini tagliati in 4 pezzi, unire la salsa di pomodoro, sale, pepe e origano.
- Portare a cottura e far asciugare il ripieno, aggiungendo anche le olive tagliate a pezzi e i capperi ben sciacquati (io li ho tagliati un po’ con un coltello).
- Lasciare poi raffreddare il tutto.
- Cuocere le patate a vapore in pentola a pressione per 20 minuti o secondo la grandezza delle patate, facendo poi la prova con una forchetta. Sbucciare le patate, schiacciare da calde e lasciarle raffreddare.
- Io le ho stese su un piatto per velocizzare il raffreddamento. Aggiungere l’uovo, il pecorino, il sale, il pepe e un generoso pizzico di origano. Amalgamare bene il tutto. Ungere leggermente con un po’ d’olio i lati di una teglia di 14×20 cm e cospargere con un po’ di pangrattato.
- Mettere qualche cucchiata di ripieno sul fondo della teglia. Ora, bagnandosi un po’ le mani con acqua in modo che non si apppiccichi il composto, prelevare metà di impasto di patate e stenderlo sopra al ripieno appena messo, compattando con le mani.
- Versare sopra alle patate appena messe il rimanente ripieno lasciando libero il bordo un centimetro per lato. Sempre bagnandosi le mani con l’acqua, prelevare le rimanenti patate e metterle sopra al ripieno compattando bene il tutto. Spalmare sopra un filino d’olio evo e volendo con una forchetta fare una sorta di disegno sulla superficie. Spargere un leggerissimo strato di pangrattato.
- Cuocere in forno già caldo a 200 gradi per 35 – 40 minuti o finché non vedete che ha preso un bel colore dorato. Lasciare intiepidire un po’.
- La PITTA di PATATE SALENTINA rivisitata e ancora più saporita è pronta per essere gustata.