Articolo aggiornato il 11 Febbraio 2021 da Le mille ricette
POLPETTE di PANE
Deliziose polpette di pane fritte, preparate con pane raffermo. Ottima idea, veloce da preparare. Ricetta di origine Antica dalla tradizione contadina del Cilento.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- Pane raffermo qb
- Sale qb
- Pepe qb
- 3 uova
- 150 g formaggio grattugiato (nella ricetta originale va il formaggio di capra, ma si può usare pecorino o parmigiano a proprio gusto)
- Aromi a piacere
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
- Iniziare la preparazione delle POLPETTE di SAN NICOLA, ricetta del CILENTO dalla tradizione contadina.
- Mettere in ammollo il pane raffermo in acqua. Strizzarlo e sminuzzarlo in una ciotola capiente.
- Unire il formaggio grattugiato, se piace l’aglio a pezzetti e il prezzemolo tritato, il pepe, il sale e poi aggiungere le uova intere.
- Amalgamare tutto fino a che non otterrete un composto ben omogeneo.
- La quantità di pane non viene indicata, perché di solito queste polpette si preparano quando in casa avanza del pane e non lo si vuole sprecare. Regolarsi con le uova, in base alla quantità di pane potrebbero volerci più o meno uova (il composto deve essere morbido).
- Versare in una pentola dai bordi alti mezzo litro di olio.
- Lasciare riscaldare l’olio in pentola per circa tre minuti.
- Iniziare a friggere le polpette.
- Calarle una alla volta nell’olio bollente e lasciarle soffriggere per altri 3 minuti.
- Trascorso questo tempo, togliere le polpette una alla volta, magari con l’aiuto di una schiumarola oppure con una forchetta dai rebbi larghi.
- Adagiare le polpette di pane cilentane in un recipiente coperto da carta assorbente da cucina, così che l’olio in eccesso si assorba.
- Per questa ricetta, esiste anche una variante, per chi preferisce, che prevede di servire la polpette fritte aggiungendo del sugo o della passata di pomodoro.
- Le POLPETTE di SAN NICOLA, ricetta del CILENTO dalla tradizione contadina sono pronte per essere gustate.
Ottime ,espressione significativa della dieta mediterranea