RAVIOLE, DOLCETTI NATALIZI BOLOGNESI

Articolo aggiornato il 2 Maggio 2022 da Le mille ricette

Le raviole : dolcetti tipici di Bologna farciti con mostarda.

Avvolte da pa pasta frolla morbida, vengono riempite con la mostarda bolognese.

La mostarda bolognese è una preparazione di mele cotogne, pere e arance.

In alternativa alla mostarda bolognese può essere usata la confettura di prugne, ma anche una di albicocche, o di amaretti bagnati nell’alchemes.

Insomma qualcosa che abbia una giusta punta di acidità!

Raviole bolognesi

Le raviole sono dei dolcetti tipici di Bologna, serviti soprattutto per la festa di San Giuseppe. Sono farciti con la tipica mostarda bolognese
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 13 minuti
Tempo totale 43 minuti
Portata Snack
Cucina Italiana
Porzioni 80 raviole
Calorie 100 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per le raviole bolognesi

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la base

    • 850 g. farina 00
    • 150 g. fecola di patate
    • 5 uova
    • 2 bustine lievito per dolci
    • 400 g. zucchero
    • 200 g. burro
    • scorza di 1 limone
    • un poco di latte

    Per il ripieno

    • 900 g circa di mostarda bolognese che è una marmellata di frutta mista ma si può sostituire con un’altra marmellata o con nutella zuccherini per la decorazione

    Preparazione della ricetta
     

    Come preparare le raviole bolognesi

    • Miscelare farina, fecola, lievito e setacciarle; aggiungere lo zucchero, poi il burro morbido, quindi inserire le uova leggermente sbattute con una forchetta e la scorza di limone.
    • Lavorare poco l’impasto come si fa con la pasta frolla, formare un panetto e fare riposare in frigo per almeno mezz’ora.
    • Riprendere dal frigo e stendere col matterello, fino a uno spessore massimo di 5 mm.
    • Con un coppapasta tagliare dei cerchi, mettere al centro un cucchiaino colmo di marmellata (sono più buoni se sono belli pieni) e chiuderli a metà premendo delicatamente nei bordi per farli aderire bene.
    • Disporli su una placca ricoperta di cartaforno, spennellare tutta la superficie con il latte e fare aderire gli zuccherini, quindi cuocere a 175°C per 13 minuti.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.