Articolo aggiornato il 28 Luglio 2021 da Le mille ricette
rosticceria siciliana bimby E non
Cerchi la ricetta perfetta per preparare la rosticceria siciliana con e senza Bimby? Ottimo, l’hai trovata! L’impasto è delizioso e si lavora benissimo ed il sapore è spettacolare.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 250 g farina 00
- 250 g farina manitoba
- 250 ml acqua
- 50 g zucchero
- 50 g strutto
- 10 g sale
- 12 g lievito di birra oppure 1/2 bustina di lievito mastro fornaio
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Procedimento Bimby
- Mettere nel boccale acqua, zucchero e lievito per 1 minuto 37° vel 2, poi lo strutto ancora 1 min 37° vel 2. Infine farina e sale per 3 min velocitá spiga.
- L’impasto sarà pronto quando si staccherà dal boccale, deve risultare bello liscio.
- Metterlo in una ciotola coperta con la pellicola, far lievitare per 1 ora (fino al raddoppio).
- Dopo prendere l’impasto e preparare i rollè con würstel, calzoni ripieni con prosciutto e provola e pomodoro, condito con olio di oliva, sale e un pizzico di zucchero; focacce ripiene; pizzette ecc.
- Lasciar lievitare un’altra ora tutti i vostri pezzi realizzati, dopo spennellare la superficie con 1 tuorlo d’uovo e 2 cucchiai di latte
- (questo serve per dar quel colorito particolare).
- Cuocere in forno preriscaldato, io uso il forno statico a 180° per 15 minuti; quando saranno ben dorati in superficie sono pronti.
- Per fare i rollè con würstel ho pesato palline di 30 grammi, per i calzoncini ho pesato 50 g, per le pizzette ho realizzato palline da 50 g e per la focaccia uso tutto l’impasto, poi farcisco con maionese pomodori, lattuga e mortadella.
- Adoro questo impasto sia per il sapore che per come si lavora.
Procedimento Normale
Continua dopo gli annunci…
- Formare la classica fontana con le 2 farine al centro, versare l’acqua tiepida dove va sciolto in precedenza lo zucchero e lo strutto; impastare con le mani, poi aggiungere il sale e continuare ad impastare fino a che non risulti bello liscio, poi seguite la ricetta scritta in alto.
Ciao, posso congelare i pezzi già cucinati?
Si certo