SPULLECARIELLE CU A PASTA MMISCATA, ALLA NAPOLETANA

Articolo aggiornato il 16 Aprile 2022 da Le mille ricette

Una pasta napoletana ricca di sapori mediterranei

Gli spollichini sono i fagioli borlotti o cannellini freschi. Il termine ha origine da sbucciare, in dialetto napotelano di dice “spullechiare”

Da qui il termine spullecarielle, per indicare questo legume.

“Mmiscata” significa “mescolata”, ma non nel senso letterale del termine, ma nel senso che sono “mischiati a casaccio” in questa ricetta diversi ingredienti.

Oggi vediamo come preparare una golosa pasta dal gusto decisamente mediterraneo, grazie anche all’apporto dei pomodorini e della cipolla

Spullecarielle cu a pasta mmiscata alla napoletana

Chef: Lucia D’Abundo
Gli spullercarielli altro non sono che i fagioli, nella terminologia napoletana.
Oggi prepariamo questa golosa pasta, arricchita da pomodorini, sedano e cipolla
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 10 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Mediterranea
Porzioni 4
Calorie 300 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare la nostra pasta

  • 1 kg fagioli spollichini
  • 400 g. pasta mista di Gragnano
  • 350 g. pomodorini
  • Una costa di sedano
  • 5-6 foglie di basilico fresco
  • Mezza cipolla bianca
  • Olio evo sale, pepe appena macinato

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Continua dopo gli annunci…
Continua dopo gli annunci…

Come preparare la nostra pasta

  • Sbucciare i fagioli, lavateli e metterli in una pentola con l'acqua, 2 dita al di sopra i fagioli, una costa di sedano a tocchetti e la cipolla tritata
  • Lasciare cuocere per circa 30 – 40 min lentamente e con il coperchio semi aperto, a metà cottura aggiungete i pomodorini, il basilico e, quando sono pronti, allungare se necessario altra acqua bollente, altro sedano.
  • Salare aggiungere la pasta, lasciare cuocere il tempo necessario, spegnere, impiattare, irrorare con olio evo e pepe appena macinato.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings