Articolo aggiornato il 18 Ottobre 2021 da Le mille ricette
Torta alla zucca e yogurt
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Continua dopo gli annunci…
Una sofficissima torta allo yogurt tipica autunnale, con zucca e nocciole nell’impasto. Senza olio e senza burro è perfetta per una sana colazione o merenda
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 250 g polpa di zucca
- 250 g farina 00
- 50 g fecola di patate
- 3 uova
- 180 g zucchero + 1 cucchiaio che servirà da cospargere sopra prima di informare
- 250 g yogurt a piacere
- 1/2 cucchiaino cannella in polvere
- 1 bustina lievito per dolci
- 100 g nocciole tagliate grossolanamente di cui ne serviranno, circa 80 g per l’impasto e 20 g da cospargere sopra prima di informare
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
- Pulire e tagliare a dadini la zucca, frullare con un frullatore la zucca con lo yogurt, in una ciotola sbattere uova e zucchero per 5 minuti circa con fruste elettriche, unire il composto di zucca e yogurt e mescolare sempre con le fruste a velocità bassa.
- Aggiungere poco alla volta farina, fecola e lievito setacciati, la cannella continuando con le fruste, aggiungere le nocciole (80 g) e mescolare il tutto con un cucchiaio di legno.
- Versare in una tortiera da 24 cm foderata da carta forno bagnata e ben strizzata, livellare bene e cospargere sopra le nocciole (20 g) e un cucchiaio di zucchero.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35-40 min.
- Fare sempre prova stecchino per controllare la cottura. Fare raffreddare e cospargere di zucchero a velo (facoltativo).
- È un impasto non denso ma deve essere così; dopo cotta l’interno rimane umido.