Articolo aggiornato il 11 Febbraio 2021 da Le mille ricette
TORTA CREMA CHANTILLY E FRAGOLE
Una torta che sa di primavera, fresca e golosa, farcita con una delicata Crema chantilly e decorata con fragole a pezzetti. Ideale per festeggiare un’occasione speciale o da servire dopo i pasti. Irresistibile bontÃ
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per la pasta biscotto
- 5 uova t.a.
- 70 g di zucchero
- 70 ml di olio di semi
- 50 g di farina per dolci o amido di mais
- scorza grattugiata di un limone
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la crema Chantilly
- 500 ml di panna
- 500 ml di latte intero
- 60 g di amido di mais
- 120 g di zucchero
- 2 tuorli
- Scorza di 1/2 limone grattugiata
Per decorare
- 300 g di fragole
- Zucchero a velo q.b
Preparazione della ricetta
Preparazione crema
- Iniziate versando il latte in una pentola, aggiungete la scorza di limone e lasciatelo riscaldare bene su fuoco.
- Prendete una pentola, unite tuorli, amido di mais e zucchero. Con l’aiuto di una frusta mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
- Quando il latte è bollente, spegnete il fuoco, togliete la scorza di limone e unitelo un po’ alla volta nella pentola, continuando a mescolare con la frusta.
- Quando il composto e ben amalgamato portate su fuoco la pentola e sempre mescolando portate ad ebollizione fino a che la crema si sarà ben addensata.
- Quando sarà pronta togliete la pentola dal fuoco, versate la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare completamente, copritela con della pellicola trasparente a contatto.
- Montate a neve la panna, unite un po’ alla volta la panna alla crema e amalgamate bene il composto dal basso verso l’alto, in questo modo la panna non si smonterà , mettete la crema in frigorifero.
Preparazione pasta biscotto
- Per prima cosa prendete due ciotole e dividete i tuorli dagli albumi. Iniziate con l’aiuto delle fruste elettriche a montare gli albumi a neve, aggiungete lo zucchero poco alla volta e montate bene fino a quando non si sarà ben amalgamato.
- Incorporate i tuorli uno alla volta e continuate a mescolare sempre con l’aiuto delle fruste.
- A questo punto aggiungete la scorza di un limone e mescolate.
- Unite l’olio di semi poco alla volta e continuate a mescolare, versate ora la farina setacciata e amalgamate bene delicatamente.
- Rivestite una placca da forno con carta da forno e versate all’interno l’impasto.
- Con l’aiuto di una spatola livellate bene. Infornate a 180° per 15 minuti in forno statico oppure a 170° per 15 minuti in forno ventilato. Una volta pronto, sfornate e lasciate raffreddare qualche minuto, poi rovesciate la base su un foglio di carta forno pulito e delicatamente eliminate il foglio di carta usato in cottura.
Preparate ora le Fragole per il ripieno e per la decorazione.
- Prendete le fragole e lavatele accuratamente, metà delle fragole tagliatele a pezzetti e l’altra metà lasciatele per decorare la vostra torta.
Assemblaggio torta
- Prendete la Pasta Biscotto con l’aiuto di un righello, dividetela in quattro parti uguali, otterrete quattro rettangoli. Con un coltello aggiustate i bordi esterni.
- Su un vassoio rettangolare, mettete il primo strato di pasta biscotto, (non occorre bagnare la pasta biscotto) inserite all’interno di una sac a poche con beccuccio liscio la Crema Chantilly distribuite sulla base la crema a ciuffetti e unite alla crema le fragole a pezzetti. Proseguite così fino al quarto strato, prendete le fragole intere tagliatele a metà e decorate la superficie della vostra torta.
- Ponete la torta in frigorifero per un paio d’ore. La vostra Torta Chantilly e Fragole è pronta, spolverizzate la superficie della torta con dello zucchero a velo e servitela.