TORTA MOCACCINA

Articolo aggiornato il 6 Ottobre 2022 da Le mille ricette

Torta mocaccina: la torta golosa ai due cioccolati con una crema pasticcera al caffè.

Un cappuccino da mordere, in pratica!

Spazzolata via in pochi attimi, ci scommettiamo. E vi chiederanno anche di riprepararla, perché la torta mocaccina… crea dipendenza!!!!

Torta Mocaccina

Chef: Manuela Cennicola
Una torta al caffè vellutata e morbida: vi presentiamo la torta mocaccina. Più buona di così?? Impossibile!
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 1 ora
Cottura 40 minuti
Riposo in frigo della frolla 30 minuti
Tempo totale 2 ore 10 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 12 porzioni
Calorie 200 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare la torta mocaccina

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la frolla al cacao

    • 100 g. burro
    • 140 g. farina
    • 100 g. zucchero
    • 1 uovo
    • 1 cucchiaino di lievito per dolci
    • 20 g. cacao amaro

    Per la crema pasticcera al caffè

    • 1/2 l latte intero
    • 3 uova
    • 6 cucchiai di zucchero
    • 3 cucchiai di farina 00 colmi
    • 1 tazzina di caffè espresso ristretto

    Per la ganache al cioccolato fondente

    • 300 g. cioccolato fondente 60%
    • 150 ml panna fresca da montare

    Per la ganache al cioccolato bianco

    • 200 g. cioccolato bianco
    • 100 ml panna fresca da montare

    Preparazione della ricetta
     

    Cosa ci serve per preparare la torta mocaccina

      Per la frolla

      • Ammorbidire con i polpastrelli il burro con lo zucchero; unire l’uovo sbattuto precedentemente con una forchetta, il cacao, la farina, il lievito e un pizzico di sale.
      • Impastare tutto velocemente fino ad ottenere una palla omogenea e farla riposare in frigo, avvolta da pellicola per mezz’ora.

      Per la crema pasticcera al caffè

      • Preparare la crema pasticcera: far bollire il latte in un pentolino, a parte con le fruste mixare uova e zucchero, poi aggiungervi la farina.
      • Quando il latte inizia a bollire aggiungere il composto di uova e girare velocemente con un cucchiaio di legno, finchè non si sarà addensato.
      • Togliere dal fuoco e far raffreddare coperta da pellicola.

      Per la ganache al cioccolato fondente

      • Far bollire la panna fresca in un pentolino, tagliare al coltello o triturare il cioccolato e aggiungerlo alla panna bollente; mescolare ed emulsionare la ganache finchè il cioccolato non sarà amalgamato e la ganache sia ben liscia.
      • Stendere la frolla in uno stampo da 22 cm precedentemente imburrato; poichè la frolla è molto morbida, vi conviene stenderla su un foglio di carta forno, e se comunque vi risulta difficile, stendetevi sopra un altro foglio di carta forno e provate cosi; adagiatela nello stampo staccando la carta forno.
      • Aggiungere il caffè alla crema pasticcera e poi la ganache al cioccolato fondente, avendo cura di conservare un po’ di ganache per la decorazione finale.
      • Disporre la crema sulla frolla, livellare bene e far cuocere in forno caldo per 40 minuti a 170°C .
      • Sfornarla e farla raffreddare bene; poichè nelle cucine a casa è difficile trovare un abbattitore professionale, è bene preparare la torta con anticipo e farla raffreddare bene prima di decorarla, altrimenti rischiate che al taglio il cioccolato coli tutto senza mantenere il disegno.

      Per la ganache al cioccolato bianco

      • Quando sarà ben fredda, preparare la ganache al cioccolato bianco con lo stesso procedimento di quella fondente e farla intiepidire.
      • Versare la ganache sulla torta fredda, poi con un conetto in carta forno, pieno di ganache fondente, disegnate una spirale sulla torta, partendo dal centro e andando verso l’esterno.
      • Far raffreddare bene il tutto e servire!

      Lascia un commento

      Recipe Rating




      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.