Articolo aggiornato il 7 Aprile 2022 da Le mille ricette
Torta pasqualina: la torta tradizionale della Pasqua
Torta Pasqualina: la torta di Pasqua ripiena di ricotta e spinaci in una deliziosa pasta brisè, è un dolce molto antico, le cui tradizioni si ritengono essere liguri.
Le sue origini sono assai antiche, pensate che risale al 1400 circa.
Piatto legato alla simbologia pasquale per la presenza delle uova, con il suo involucro di brisè richiama anche il caratteristico “guscio”, peraltro composto, nella ricetta tradizionale, da ben 33 fogli di pasta in riferimento agli anni di Gesù.
Ovviamente realizzarla con 33 fogli non sarebbe esattamente la cosa più semplice da fare, infatti oramai i veli di sfoglia sono solitamente un massimo di 4.
Altre ricette tipiche di Pasqua che dovresti assolutamente provare: 6 ricette regionali per il pranzo di Pasqua e biscotti a forma di uovo da servire cone dessert.
Torta pasqualina
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare la torta pasqualina
- 2 rotoli pasta brisee rotonda
- 500 g. ricotta (comprata il giorno prima è tenuta a sgocciolare)
- 500 g. spinaci freschi o surgelati
- 200 g. parmigiano grattugiato
- sale e pepe qb
- 6 uova medie
- granella di pistacchio qb
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare la torta pasqualina: foto passo passo
- Sbollentare gli spinaci in acqua salata e, dopo la cottura, metterli a scolare in un colapasta per alcune ore, in modo che siano asciutti e privi di acqua (si possono anche cuocere il giorno prima e far riposare poi in frigo).
- In una ciotola ammorbidire la ricotta con il parmigiano, il sale, il pepe e 2 uova.
- Aggiungere quindi gli spinaci strizzati con le mani; mescolare, ottenendo una crema morbida.
- Srotolare il rotolo di pasta brisee e foderare con esso lo stampo a cerniera da 24 cm, lasciando sotto il foglio di carta forno.
- Versare la crema di ricotta e spinaci, livellarla, e dopo con un cucchiaio creare delle piccole fossette, abbastanza profonde, dove verranno messe le uova.
- Rompere le uova una per volta e posizionarle nelle fossette.
- Richiudere i bordi sul ripieno.
- Srotolare il secondo disco di pasta, coprire la superficie, aprire il cerchio dalla cerniera e con le dita fare una leggera pressione lungo tutto il bordo.
- Rimuovere il cerchio, coprire con la pasta tutto il bordo come si vede dalla foto e, con un coltellino, fare dei piccoli tagli, stando attenti a non fare fuoriuscire le uova.
- Spennellare tutta la superficie, compresi i bordi, con uovo sbattuto. Fatto ciò, tirare su l’estremità della carta forno, prima da un lato, poi dall’altro e riposizionare il cerchio della tortiera, senza chiudere la cerniera.
- Cospargere la superficie con la granella di pistacchio e irrorare con un filo d’olio, infornare in forno preriscaldato, ventilato a 180° fino a doratura.
- A metà cottura rimuovere il cerchio e proseguire la cottura, in questo modo la doratura sarà perfetta anche sui bordi.
- Ottima sia calda che fredda.
Sempre buonissima
❤️