TORTA RICOTTA E PERE versione leggera

Articolo aggiornato il 24 Novembre 2022 da Le mille ricette

Da tantissimo tempo volevo preparare la famosa torta ricotta e pere e finalmente mi sono decisa. Ovviamente ho creato una mia versione, cercando di renderla più light possibile, rispetto alle versioni che si trovano sul web.

Vi assicuro che è venuta davvero buona, dolce al punto giusto, senza burro, cremosa e con un ripieno di pere davvero goloso. Il biscotto croccante solo sulla base, la differenzia dalle classiche versioni e, come copertura, ho scelto una bella spolverata di granella all’amaretto.

Che dire? Soddisfattissima del risultato…

Ecco qui la videoricetta.

Torta ricotta e pere (versione leggera)

Chef: Loredana Di Stefano
La torta ricotta e pere, ma in versione "light". Cremosa, profumata e delicata. Che altro dire? Una vera chicca per il palato
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Riposo in frigo 6 ore
Tempo totale 6 ore 40 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 10 porzioni
Calorie 200 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare la torta ricotta e pere

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per il biscuit

    • 1 uovo intero + 1 albume
    • 50 g nocciole
    • 50 g mandorle
    • 50 g farina
    • 50 g zucchero
    • 1/2 cucchiaino vaniglia

    Per la farcia

    • 420 g ricotta di mucca
    • 150 g panna liquida non Zuccherata
    • 50 g zucchero

    Per le pere

    • 450 g pere abbastanza mature ma non troppo
    • 30 g zucchero

    Preparazione della ricetta
     

    Come preparare la torta ricotta e pere

    Continua dopo gli annunci…
    • Per prima cosa preparare il ripieno, montando la panna a neve non fermissima. Mescolare la ricotta con lo zucchero, fin quando avrete ottenuto una crema liscia.
    • Unire infine la panna, amalgamando delicatamente dal basso verso l’alto.
    • Porre la ciotola in frigo.
    • Sbucciare le pere e tagliarle a dadini. Effettuare quest’operazione piuttosto velocemente, per evitare che le pere anneriscano. Versarle in una pentola antiaderente con i 30 g di zucchero e far caramellare a fuoco lento per circa 10-15 minuti.
    • Mescolare di tanto in tanto. Una volta pronte farle raffreddare.
    • Preparare ora il biscuit mandorle e nocciole. Sbattere le uova con 30 g di zucchero per circa 15 minuti. Tritare mandorle e nocciole con 20 g di zucchero.
    • Unirle delicatamente al composto di uova e, continuando a mescolare, versare a pioggia la farina setacciata e la vaniglia.
    • Una volta ottenuto un impasto liscio e senza grumi, spalmarlo con una spatola in una tortiera a cerniera da 23 cm, imburrata ed infarinata.
    • Cuocere a 180° per 20 minuti.
    • Estrarre dal forno e far raffreddare la pasta biscotto. Tritare 4-5 amaretti e tenerli da parte.
    • Avrete ora tutti gli ingredienti pronti per passare alla composizione della torta. Sistemare il biscuit, ormai freddo, su un piatto che poi utilizzerete per servire il dolce.
    • Porre intorno alla pasta biscotto il cerchio apribile, che avete usato per cuocerla. Versare ora all'interno metà della farcia.
    • Sistemare i dadini di pere, coprendo tutta la superficie ed infine ricoprire il tutto con la restante crema di ricotta. Livellare con una spatola per pareggiare la crema.
    • Porre in frigo a rassodare per circa 6 ore.
    • Trascorso il tempo necessario, passare delicatamente la lama di un coltello sui bordi e togliere il cerchio apribile. Decorare la vostra torta ricotta e pere con gli amaretti tritati.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Change privacy settings