Articolo aggiornato il 16 Novembre 2023 da Le mille ricette
Sono tanti i dolci tipici del nostro paese che meritano di essere conosciuti e condivisi, come l’amor polenta, noto anche con il nome di Dolce di Varese o Dolce Varese. Originario della Lombardia, vi sveliamo i segreti.
Amor polenta: le origini
Questo dolce, a base di farina di mais e dalla forma decisamente particolare, è indubbiamente irresistibile. A Varese, è possibile trovarlo un po’ ovunque, come nelle pasticcerie o nei caffè. Ma non dobbiamo per forza recarci in città per assaggiarlo, perché vogliamo svelarvi i segreti della ricetta, che si caratterizza per un bel colore dorato. Fragrante e soffice, è ideale per la colazione o la merenda, e può essere servito anche come dessert a fine pasto.
Alcuni attribuiscono la paternità di questa ricetta ad Antonio Zamberletti, pasticcere del varesotto. A Varese è conosciuto più con il nome di Dolce Varese, mentre nel resto d’Italia come “amor polenta” o “amor di polenta”.
Amor Polenta al mandarino: ricetta velocissima
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per preparare l’amor polenta al mandarino in uno stampo da 24×8 cm
- 75 g burro morbido
- 85 g zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 5 mandarini per la scorza
- 1 limone
- 40 g farina di mandorle
- 50 g farina 00
- 50 g farina di mais Fioretto
- 6 g lievito per dolci
- 40 g succo di mandarino
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare l’Amor Polenta al mandarino
- Raccogliere in una ciotola il burro con lo zucchero e montare con la frusta elettrica, fino a ottenere una crema spumosa.
- Aggiungere l’uovo e un tuorlo per volta, la scorza dei mandarini e del limone, mescolare con una spatola a mano, incorporando la farina di mandorle, la farina 00 e la farina di mais, insieme al succo di mandarino e al lievito.
- Imburrare e infarinare l’apposito stampo, versare l’impasto, livellare e battere leggermente sul tavolo.
- Cuocere in forno a 140 gradi per 25 minuti. Buon appetito!
Tante golose versioni e alternative
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Questa massa montata, a base di farina di mais, farina di mandorle, uova e burro, in realtà dà origine a tante varianti. Sì, è possibile prepararla senza uova, oppure, volendo, aggiungere anche un po’ di rum, come nella famosa ricetta di Iginio Massari. Alcuni la propongono persino con il maraschino, ed è il caso di Achille Zoia, che la chiama Dolce Amor.