Articolo aggiornato il 9 Febbraio 2021 da Le mille ricette
BRIOCHE VENEZIANE
Un’alternativa da gustare a colazione o a merenda, le brioche veneziane alla crema, sono davvero golose e semplici da preparare.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per le brioche
- 270 g farina 00
- 50 ml latte
- mezzo cubetto lievito fresco (o mezza bustina di lievito secco)
- 30 g zucchero
- 1 uovo
- una punta di semi di vaniglia
- la scorza di mezzo limone
- 40 g burro fuso freddo
- un pizzico di sale
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la crema pasticcera
- 1 tuorlo (conservare l’albume)
- 250 ml latte fresco
- 2 cucchiai zucchero
- 2 cucchiai farina 00
- la scorza di mezzo limone
- un pizzico sale
Per decorare
- granella di zucchero
Preparazione della ricetta
- Iniziare la preparazione delle BRIOCHE VENEZIANE con la CREMA per una colazione super.
- Sciogliete il lievito in una ciotola assieme a 50 ml d’acqua fredda e ad un pizzico di zucchero. Lasciate riposare per una decina di minuti.
- Radunate la farina, la scorza di limone, lo zucchero, l’uovo in una ciotola. Aggiungete il lievito, il latte, la vaniglia, il limone, il burro e il sale e impastate in tutto.
- Prova anche i cornetti sfogliati veloci o le treccine dolci.
- Se lavorate l’impasto a mano, impastate il tutto per almeno 8 minuti. Se invece utilizzate la planetaria, lavorate l’impasto fino a quando non sarà ben incordato al gancio.
- Formate una palla d’impasto, riponetela in una ciotola e copritela con un telo. Fate lievitare per almeno un’ora e mezza al caldo e al riparo da correnti d’aria.
- Nel frattempo preparate la crema pasticcera: portate ad ebollizione il latte con la scorza di limone grattugiata.
- Nel frattempo sbattete il tuorlo (conservate l’albume) con lo zucchero e la farina. Aggiungete questo composto al latte caldo, mescolate il tutto velocemente con una frusta e portate ad ebollizione. Fate addensare la crema. Versatela poi in una ciotola e fatela raffreddare completamente. Trasferitela infine in un sac à poche.
- Una volta duplicato l’impasto, dividetelo in porzioni da 60 g ciascuna.
- Formate delle palline e posizionatele su una teglia rivestita di carta forno. Spennellatele con l’albume che avevate conservato, coprite e lasciate lievitare le brioches per almeno 30 minuti.
- Scaldate il forno a 180°.
- Incidete le brioches con un coltello affilato o con una forbice formando un taglio profondo almeno 2 cm a croce. Farcite le brioches veneziane con la crema pasticcera e spolverizzatele con la granella di zucchero.
- Infornate le brioches veneziane alla crema pasticcera e cuocetele per almeno 20 minuti.
- Fatele raffreddare bene prima di servirle.
- Le BRIOCHE VENEZIANE con la CREMA per una colazione super sono pronte per essere gustate.
Ciao , potresti mettere la versione con il Bimby.
Grazie
Il mio parere dopo averle provate e riprovate ci sono delle variazioni da aggiustare nella ricetta. La cottura 30 min troppo x il peso scritto di 60gr ne bastano 10/12 poi la spiegazione dell’uovo non è molto chiara, cmq tto somato si può valutare buona
Grazie dei suggerimenti Alessandro
Excelente receta.