Articolo aggiornato il 5 Gennaio 2023 da Le mille ricette
Una copertura golosa e un ciabellone soffice soffice al cocco e Nesquik: quale miglior modo per fare merenda?
Ciambella soffice cocco e nesquik
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- stampo a ciambella
Ingredienti
Cosa occorre per preparare la ciambella soffice cocco e nesquik
- 2 uova
- 200 g farina 00
- 150 g zucchero
- 60 ml olio di semi
- 1 bustina di lievito
- 3 cucchiai di farina di cocco
- 4 cucchiai colmi di nesquik
- 220 ml latte
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la glassa:
- due cucchiai di zucchero a velo
- due cucchiai di nesquik
- un cucchiaio d’acqua
Preparazione della ricetta
Come si prepara la ciambella soffice cocco e nesquik
- Montare le uova con lo zucchero, unire l’olio e le polveri, infine il latte a filo ed amalgamare bene.
Cottura
- Imburrare ed infarinare uno stampo a ciambella e cuocere in forno preriscaldato a 160 gradi per circa trentacinque minuti.
- Nel frattempo amalgamare gli ingredienti della glassa.
- Quando la torta sarà fredda, glassare e spolverare con farina di cocco.
- Far rapprendere la glassa per circa un’ora e gustare.
Quale olio è preferibile usare per le torte e le ricette di pasticceria?
L’olio d’oliva, come noto ha un punto di fumo molto elevato compreso fra i 195° e i 198°. Alcuni olii di semi hanno invece un punto di fumo molto inferiore. L’olio di mais ha un punto di fumo di 160° mentre quello di arachidi è di 180°. L’olio di semi di girasole invece ha un punto di fumo fra i più elevati ossia 232°. Questa informazione sarà per noi rilevante solo se si tratti di dolci da friggere come i krapfen. In questo caso sarà meglio utilizzare l’olio d’oliva o l’olio di semi di girasome alto oleico. Quest’ultimo è un olio addizionato con acido oleico e i fenoli dell’olio d’oliva. Ha le medesime caratteristiche di un olio d’oliva ma un punto di fumo più elevato. Se invece si tratta di olio che andrà in un impasto non c’è nessun pericolo di raggiungere il punto di fumo. Utilizzare l’olio di semi per preparare torte ed impasti garantisce morbidezza al composto e più lunga conservazione rispetto ad esempio ad un impasto con il burro. Fra gli oli più utilizzati troviamo l’olio di semi di mais o girasole.