Ciambelle di San Biagio: il 3 febbraio si prepara questo delizioso dolce abruzzese

Articolo aggiornato il 3 Febbraio 2023 da Le mille ricette

Nel febbraio del lontano 1703, un terremoto distrusse la città dell’Aquila. Pare che i sopravvissuti, per ringraziare di essere scampati alla morte, abbiano creato questi dolci proprio in onore del santo del giorno, San Biagio, vescovo e santo martire armeno vissuto nel Terzo secolo.

Le Ciambelline di San Biagio simboleggiano la vita e la rinascita, oltre a ricordare un episodio della vita del santo. Pare che San Biagio avesse soccorso e salvato un bambino che stava morendo soffocato a causa di una lisca di pesce, dandogli un pezzetto di pane morbido. La tradizione del 3 febbraio di mangiare un pezzetto di panettone benedetto, oppure più di recente le ciambelline morbide all’anice, nasce proprio da questa leggenda.

Siete pronti per preparare le Ciambelline di San Biagio? Di seguito troverete ingredienti e istruzioni necessari.

Da provare: CIAMBELLA DI SAN BIAGIO

Ciambelle di San Biagio

Chef: Filomena D’Elia
Morbidi dolci all'anice, preparati e benedetti in occasione del 3 febbraio, giorno di San Biagio
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
4 ore
Tempo totale 4 ore 35 minuti
Portata Pasticcini e Dolcetti
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone
Calorie 380 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per preparare le ciambelline di San Biagio

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Ingredienti per preparare 12 ciambelline:

    • 500 g farina bianca di tipo 00
    • 120 g zucchero semolato
    • 2 uova medie
    • 1 bustina lievito in polvere
    • 1/2 bicchiere latte
    • 1/2 bicchiere olio di semi di girasole
    • 2 cucchiai semi di anice

    Ingredienti per spennellare le ciambelle:

    • 1 uovo medio
    • 1 cucchiaio zucchero semolato
    • 2 cucchiai latte

    Preparazione della ricetta
     

    Come preparare le ciambelline di San Biagio

    Continua dopo gli annunci…
    • Le Ciambelline di San Biagio si preparano in modo molto semplice, ma occorrerà mettere in conto i tempi di lievitazioni, che sono abbastanza lunghi.
    • In un'ampia ciotola, versare la farina, lo zucchero, il lievito e le uova intere, mescolando bene il tutto con l'aiuto di una forchetta. Aggiungere al composto l'olio e il latte, sempre mescolando, quindi i semi di anice, e infine trasferire l'impasto dalla ciotola al piano di lavoro e impastare a mano per circa 10 minuti.
    • Rimettere la pasta per le Ciambelle di San Biagio nella ciotola, coprire il tutto con la pellicola trasparente e lasciar lievitare in un luogo fresco e asciutto per la durata di 3 ore circa.
    • Trascorso questo tempo, recuperare la pasta ormai lievitata e dividerla in 12 panetti di uguale dimensione, magari con l'aiuto di una bilancia.
    • A questo punto, formare le ciambelle: arrotolare ogni panetto a mano e chiudere il cilindro in forma rotonda. Disporre ogni ciambella su una teglia ricoperta di carta da forno, prestando attenzione a lasciare un po' di spazio tra l'una e l'altra: cuocendo aumenteranno di volume.
    • Le Ciambelline di San Biagio devono riposare ancora un'oretta, durante la quale è possibile preriscaldare il forno a 180 gradi, e nel frattempo preparare il composto per spennellare la superficie.
    • In una ciotola piccola versare l'uovo, lo zucchero e il latte e sbattere energicamente con l'aiuto di una forchetta. Utilizzare questo composto per spennellare le ciambelle ancora crude.
    • Cuocere le Ciambelline di San Biagio in forno statico a 180 gradi per la durata di 15 minuti circa. Servire calde e profumate!

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Change privacy settings